• Borgo Niria

    Borgo Niria

  • Grotta della Signora

    Grotta della Signora

  • Torrente Nicoletta

    Torrente Nicoletta

  • Monte Nero

    Monte Nero

  • Grotta monte Nero delle Concazze

    Grotta monte Nero delle Concazze

  • Castello di Nicosia

    Castello di Nicosia

  • San Sebastiano Pagliara

    San Sebastiano Pagliara

  • Forte Schiaffino

    Forte Schiaffino

  • Castello di Buccheri

    Castello di Buccheri

  • Alessandrano e sant Anna

    Alessandrano e sant Anna

  • Fondaco Parrino

    Fondaco Parrino

  • Acquedotto romano Scalilli

    Acquedotto romano Scalilli

  • Acquedotto romano Porrazzo

    Acquedotto romano Porrazzo

  • Sant Agata la Vetere

    Sant Agata la Vetere

  • Ponte dei Malati

    Ponte dei Malati

  • Grotta Comune

    Grotta Comune

  • Giarrita

    Giarrita

  • Acquedotto Biscari

    Acquedotto Biscari

  • San Pietro di Deca

    San Pietro di Deca

  • Malabotta Rocca Voturi

    Malabotta Rocca Voturi

  • Current
Italiano English Etna - Domenica 24-09-2023 18:12:34 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 18:55 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Hanno visitato il sito: 89.606.992 utenti - Nel 2023: 45.256.352 - Nel mese di Settembre: 486.941 - Oggi: 11.011 - On line: 156

Foto - Grotta del Faggio
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta del Faggio

Foto di: Mimmo Guzzetta(Nonna Syria)

Descrizione:
La grotta si è formata a seguito delle colate laviche del 1614. L'eruzione dell'Etna del 1614-1624 costituisce l'eruzione più lunga del periodo storico. Avvenne sul versante settentrionale del vulcano formando il vasto campo lavico denominato "Sciara del Follone". Il fenomeno durò ben dieci anni ed emise oltre un miliardo di metri cubi di lava, coprendo 21 chilometri quadrati di superficie; le colate ebbero origine a quota 2550 m e presentarono la caratteristica particolare di ingrottarsi ed emergere poi molto più a valle fino alla quota di 975 m s.l.m., al di sopra comunque dei centri abitati. Lo svuotamento dei condotti di ingrottamento originò tutta una serie di grotte laviche, oggi visitabili.
Fonte Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)