• Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Vizzini

    Vizzini

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Mascali

    Mascali

  • Milo

    Milo

  • Noto

    Noto

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Taormina

    Taormina

  • Patti

    Patti

  • Avola

    Avola

  • Brolo

    Brolo

  • Agira

    Agira

  • Ragalna

    Ragalna

  • Centuripe

    Centuripe

  • Maletto

    Maletto

  • Cesaro

    Cesaro

  • Adrano

    Adrano

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:51:05 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.602.847 utenti - Nel 2024: 2.282.589 - Nel mese di Giugno: 87.535 - Oggi: 19.770 - On line: 189

Foto - Grotta san Mauro
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta san Mauro

Foto di: Rosaria Privitera Saggio

Descrizione:
In una terrazza mediana della costa orientale di cava San Mauro, 1 km circa a sud di Lentini, si hanno i resti di un interessante oratorio facente parte di un quartiere rupestre medioevale. Gli alloggi grottali sono allineati per alcuni centinaia di metri lungo la stessa terrazza e consistono di cameroni con soffitto piano delle tipologie lentinesi comuni. Della chiesa si conserva una stanzetta absidata ma si hanno palesi indizi dell'esistenza di un'altra camera più esterna con funzioni di atrio o di NAOS (cella del tempio, vale a dire lo spazio propriamente adibito al culto. Nella Architettura Cristiana ha vari significati: generalmente era la parte della chiesa compresa fra il NARTECE ed il BEMA, ma nel Medioevo Bizantino spesso con esso si designava l'intera chiesa.) L'ambiente superstite ha iconografia pressappoco trapezia e soffitto a forma di volta a botte ribassata. L'Abside, posta nella parte di levante, ha buona planimetria tonda e profilo d'alzato a sesto acuto. Il vano esistente ha una dimensione di : larghezza media mt 3,00 ; profondità mt 3,75; Abside - larghezza mt 2,15 e profondità mt 1,45. L'Oratorio era in gran parte affrescato. Nella conca Absidale era visibile un volto giovane di Cristo Pantocratore, un angelo e varie lettere a caratteri gotici. Nella parte laterale di sinistra si trovano 4 strati sovrapposti di dipinti bizantini .... Si tratta di un organismo sorto probabilmente nel XIII secolo (notizie prese dagli studi di S. Ciancio). La chiesa di San Mauro potrebbe avere accolto un insediamento monastico collocabile ad una presenza benedettina nella zona, Non ci sono notizie documentate. Nella calotta absidale, secondo il Cioancio, il dipinto poteva rappresentare una Natività. ci sono due angeli musicanti. L'Abside era fiancheggiata da 2 grandi pannelli incorniciati, si tratta di un S. Benedetto e di un S.Mauro (?????) Il Pisano Baudo parla della presenza di una immagine di S.Mauro. NARTECE o ATRIO= locale che nelle chiese Bizantine anticipava lo spazio chiesastico vero e proprio e che spesso disimpegnava anche altri ambienti (esempio il Battistero). BEMA= parte della chiesa Bizantina generalmente rialzata da gradini nella quale è posto l'altare e tutta l'area riservata al clero officiante. E' delimitata dal resto della chiesa dall'iconostasi o da cancelli o da transenne.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)