Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Mercoledì 09 luglio 2025
Alba: 04:44
Tramonto: 19:25
Fase Lunare: Primo quarto 🌓
Meteo: Icona meteo Sereno (giorno) 8.7°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Riconco Favazzo -- Hanno visitato il sito: 102.921.614 utenti - Nel 2025: 5.929.373 - Nel mese di Luglio: 69.648 - Oggi: 1.498 - On line: 73
Grotta san Mauro
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Grotta san Mauro
Comune: Carlentini
Località: Parco archeologico
Foto di: Rosaria Privitera Saggio
Descrizione: In una terrazza mediana della costa orientale di cava San Mauro, 1 km circa a sud di Lentini, si hanno i resti di un interessante oratorio facente parte di un quartiere rupestre medioevale. Gli alloggi grottali sono allineati per alcuni centinaia di metri lungo la stessa terrazza e consistono di cameroni con soffitto piano delle tipologie lentinesi comuni. Della chiesa si conserva una stanzetta absidata ma si hanno palesi indizi dell'esistenza di un'altra camera più esterna con funzioni di atrio o di NAOS (cella del tempio, vale a dire lo spazio propriamente adibito al culto. Nella Architettura Cristiana ha vari significati: generalmente era la parte della chiesa compresa fra il NARTECE ed il BEMA, ma nel Medioevo Bizantino spesso con esso si designava l'intera chiesa.) L'ambiente superstite ha iconografia pressappoco trapezia e soffitto a forma di volta a botte ribassata. L'Abside, posta nella parte di levante, ha buona planimetria tonda e profilo d'alzato a sesto acuto. Il vano esistente ha una dimensione di : larghezza media mt 3,00 ; profondità mt 3,75; Abside - larghezza mt 2,15 e profondità mt 1,45. L'Oratorio era in gran parte affrescato. Nella conca Absidale era visibile un volto giovane di Cristo Pantocratore, un angelo e varie lettere a caratteri gotici. Nella parte laterale di sinistra si trovano 4 strati sovrapposti di dipinti bizantini .... Si tratta di un organismo sorto probabilmente nel XIII secolo (notizie prese dagli studi di S. Ciancio). La chiesa di San Mauro potrebbe avere accolto un insediamento monastico collocabile ad una presenza benedettina nella zona, Non ci sono notizie documentate. Nella calotta absidale, secondo il Cioancio, il dipinto poteva rappresentare una Natività. ci sono due angeli musicanti. L'Abside era fiancheggiata da 2 grandi pannelli incorniciati, si tratta di un S. Benedetto e di un S.Mauro (?????) Il Pisano Baudo parla della presenza di una immagine di S.Mauro. NARTECE o ATRIO= locale che nelle chiese Bizantine anticipava lo spazio chiesastico vero e proprio e che spesso disimpegnava anche altri ambienti (esempio il Battistero). BEMA= parte della chiesa Bizantina generalmente rialzata da gradini nella quale è posto l'altare e tutta l'area riservata al clero officiante. E' delimitata dal resto della chiesa dall'iconostasi o da cancelli o da transenne.
Dati sentiero
Mappe

Mappa Google

Mappa Open Street

Download mappe
Indicazioni percorso: Sulla strada provinciale 95 a Lentini imboccare a sinistra per via san Paolo di fronte alla Parocchia santa Croce (vedi Mappa).
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
0.5 km
Grado difficoltà
Facile/T
Coordinate inizio sentiero
15°00'18'' - 37°17'00''
Coordinate fine sentiero
15°00'20'' - 37°16'56''
Quota inizio sentiero
110 m.s.m.
Quota fine sentiero
103 m.s.m.
Tempo percorso
20'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Grotta san Mauro 0 0.13 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi-Catacombe Ipogei Necropoli
Attorno all Acropoli Leontina 0.18 0.5 Link Link Archeologia-Greci-Leontinoi
San Giuliano 0.2 0.21 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Leontinoi
Bricinna 0.33 0.71 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Greci-Acquedotti-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta del Crocifisso 0.49 0.68 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Catacombe Ipogei Necropoli
Chiesa della Fontana 0.53 0.53 Link Link Chiese
Grotta dei Santi Lentini 0.54 0.54 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Leontinoi
Castellaccio 0.55 0.27 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Leontinoi
Santa Maria la Cava Lentini 0.61 0.66 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Leontinoi
Museo Archeologico Lentini 0.64 0.64 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei-Leontinoi
Palazzo Beneventano 0.67 0.67 Link Link Barocco-Palazzi storici
San Marziano 0.74 0.74 Link Link Chiese-Barocco-Leontinoi
San Giuseppe il Giusto 1.22 1.22 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Metapiccola 1.3 1.3 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
Leontinoi 1.58 1.36 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
Collina san Liu 2.12 1.86 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cugno Carrubba 2.36 2.78 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Leontinoi
Masseria Alaimo 2.36 3.7 Link Link Ciclabili-Palazzi storici-Iblei-Borghi abbandonati
Pancali 3.01 3.77 Link Link Iblei
Villaggio Bardara 3.41 3.37 Link Link Archeologia industriale-Borghi abbandonati

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Carlentini
Altri siti
Etichette:
Grotta san Mauro (#grottasanmauro) - Grotta san Mauro: mappa(#grottasanmauromappa) - Grotta san Mauro: foto(#grottasanmaurofoto) - Carlentini(#carlentini) - Grotte(#grotte) - Chiese(#chiese) - Archeologia(#archeologia) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Leontinoi(#leontinoi) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
Numero visite:
Totale (*) 50916 - Nel 2025 630 - Nel mese di Luglio 14 - Oggi 3 - (*) Da Giugno 2018