• Ciclabili

    Ciclabili

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Noto antica

    Noto antica

  • Erei

    Erei

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Speciali

    Speciali

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Preistoria

    Preistoria

  • Bizantini

    Bizantini

  • Catania romana

    Catania romana

  • Cubania

    Cubania

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Archeologia

    Archeologia

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

Italiano English Etna - Venerdì 19-04-2024 06:17:17 - Il sole sorge alle 06:16 e tramonta alle 19:41 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Torre san Filippo -- Cugno Case Vecchie -- Santa Lucia di Mendola -- Montagna di Ramacca -- Faggio della Rocca -- Hanno visitato il sito: 92.947.429 utenti - Nel 2024: 1.627.171 - Nel mese di Aprile: 227.305 - Oggi: 3.030 - On line: 89

Foto - Grotta san Paolo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta san Paolo

Foto di: Angelo Vaccaro

Descrizione:
Al cap. 28 degli Atti degli Apostoli si narra di come Paolo di Tarso naufragò a Malta in una fredda giornata di febbraio e che per riscaldarsi accese un fuoco e mentre raccoglieva rami secchi per alimentarlo "fu morso da una vipera senza averne conseguenza alcuna". Questo miracolo fu notato dagli astanti che immediatamente elessero l'apostolo a protettore taumaturgico contro il veleno dei serpenti. Dopodichè Paolo passò in Sicilia approdando a Siracusa dove, invitato dalle comunità cristiane locali, girò in lungo e il largo e dove fu un fiorire di eventi miracolosi legati alla guarigione di morsi da animali velenosi. Mongitore (1742) scrive che all'ingresso di Spaccaforno con un colpo di bastone sulla roccia eccitò una fonte la cui acqua uccide i serpenti ; Manduca (1635) scrive di un pozzo ad Avola le cui acque sono micidiali per i serpenti e che tra Biscari e Vittoria in una grotta si trova un pozzo con le stesse proprietà. Gran parte di questi luoghi sono per la maggior parte scomparsi o di difficile lettura nella topografia attuale. Di uno di questi comunque se ne sono conservati sia la memoria storica che il sito materiale. Si tratta della Grotta o Chiesa rupestre di San Paolo nella omonima cava a metà strada tra Ragusa e Santa Croce Camerina : è un modesto ipogeo che si apre lungo i fianchi di un'ansa della Cava. All'ingresso sulla destra è un'edicola scavata nella roccia ove secondo alcuni poteva essere alloggiata una statua di Paolo, quindi un pulpito e un sedile sulla sinistra ove sulla parete è incisa una croce di Malta. In fondo alla grotta una vasca scavata nel piano di calpestìo accoglie l'acqua di una piccola sorgente con cui i pellegrini probabilmente si segnavano per proteggersi dai morsi delle vipere o dalle punture di scorpioni e ragni. I ciarlatani invece ne riempivano ampolle che poi rivendevano agli allocchi nelle fiere paesane. P.S.: a Malta non sono mai esistite vipere. Probabilmente San Paolo è stato morso da un serpente macchiato dai colori molto vivaci e che spesso è confuso con le vipere e purtroppo ucciso: si tratta del Colubro leopardino (Zamenis situla) un serpente innocuo diffuso anche nella zona Iblea, molto utile perchè nella sua dieta alimentare rientrano molti roditori dannosi all'agricoltura.
Angelo Vaccaro
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)