• Nido di Aquila

    Nido di Aquila

  • Badiazza

    Badiazza

  • Minicucco di Fornazzo

    Minicucco di Fornazzo

  • Rifugio monte Ruvolo

    Rifugio monte Ruvolo

  • Villa del Casale

    Villa del Casale

  • Primosole

    Primosole

  • Rifugio Pianobello

    Rifugio Pianobello

  • Casa della Capinera

    Casa della Capinera

  • Castello Mongialino

    Castello Mongialino

  • Riparo Fontana Nuova

    Riparo Fontana Nuova

  • Grotta Scannato

    Grotta Scannato

  • Castello di Nicosia

    Castello di Nicosia

  • Castello Fiumedinisi

    Castello Fiumedinisi

  • Ulivo di Motta

    Ulivo di Motta

  • Timpa Falconiera

    Timpa Falconiera

  • Grotta di Aci

    Grotta di Aci

  • Museo di Centuripe

    Museo di Centuripe

  • Terme dell Indirizzo

    Terme dell Indirizzo

  • Maria Assunta Savoca

    Maria Assunta Savoca

  • Castello Torremuzza

    Castello Torremuzza

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 02:10:25 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.584.964 utenti - Nel 2024: 2.264.706 - Nel mese di Giugno: 69.652 - Oggi: 1.887 - On line: 170

Foto - Ilice della Portella
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Ilice della Portella

Descrizione:
Il termine "ilice" è un termine dialettale siciliano per indicare la pianta di leccio, ovvero una specie di quercia, l'ilice della portella è un leccio monumentale, ovvero un albero plurisecolare, con un diametro del tronco di circa 2,50 metri ed un altezza di circa 18 metri, ma la posizione in cui è cresciuto è quello che lo rende ancora più incantevole, proprio sulla cresta di Monte fior di Cosimo, sul dislivello di più di 500 metri proprio sopra la Val Calanna, nelle vicinza della portella.
Il leccio(Quercus ilex L. 1753), in dialetto siciliano mantiene quasi il nome latino,(ilex/ilice) ed è un albero appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, è una quercia sempreverde (la sola con la Cerrosughera) ed è molto diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo e in Italia è spontaneo nelle zone a clima più mite.
Latifoglia, con fusto raramente dritto, singolo o diviso alla base, di altezza fino a 20-24 metri, può assumere aspetto di cespuglio qualora cresca in ambienti rupestri, ed è molto longevo, potendo diventare plurisecolare, ma ha una crescita molto lenta.
La Val Calanna è lunga 3 chilometri e larga due chilometri ed è delimitata a sud dal Monte Fior di Cosimo, che la divide dalla Valle San Giacomo, a nord dal Monte Calanna, ad ovest dal Salto della Giumenta, che la separa dalla Valle del Bove, e a est dalle colate laviche del 1950-'51.
Fino agli anni cinquanta del secolo scorso la valle era considerata un'isola verde, perché era abitata ed interamente coltivata a vigneti, frutteti e castagneti, grazie anche all'abbondanza di sorgenti d'acqua, la Portella Calanna è uno stretto punto d'accesso alla valle, l'ingresso sud che apre alla vista, appunto della Val Calanna.
Fonte Etnafriends
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)