• Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Grotte

    Grotte

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Peloritani

    Peloritani

  • Archeologia

    Archeologia

  • Rifugi

    Rifugi

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Consigliati

    Consigliati

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Preistoria

    Preistoria

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Alcantara

    Alcantara

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Catania romana

    Catania romana

  • Greci

    Greci

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

Italiano English Etna - Domenica 09-06-2024 17:30:39 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Hanno visitato il sito: 93.671.964 utenti - Nel 2024: 2.351.706 - Nel mese di Giugno: 156.652 - Oggi: 17.811 - On line: 140

Foto - Montagna Grande
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Montagna Grande

Descrizione:
Montagna Grande è la cima più alta della catena dei Peloritani (m. 1374) e ci offre un paesaggio bucolico. La vegetazione folta e rigogliosa, mostra boschi di quercia, roverella, leccio, pini, olmi e i famosi platani decantati da Pietro Bembo. Essa è anche punto di nidificazione dell'aquila del Bonelli e altri rapaci tra cui: la poiana, e varie specie di falchi; nel silenzio della notte invece echeggia il canto stridulo del barbagianni. La fauna locale annovera varie specie di animali fra i quali: l'istrice, i cinghiali, le lepri, la martora, il gatto selvatico e il ghiro. La vista dalla vetta di "Pizzo Cumma" è unica e inebriante, l'occhio umano riesce a vedere in uno sguardo d'insieme la costa tirrenica con il suo mare, lo Stretto di Messina e la punta della Calabria. Il viandante stanco può fermarsi, riposarsi presso il capanno forestale e all'occorrenza, se opportunamente equipaggiato, può consumare un frugale pasto a base dei prodotti di questa nobile terra come: carni varie, formaggi ,funghi e verdure offerte dalla stessa montagna come il tarassaco: nobile pianta officinale che purifica le vene e abbassa i livelli di colesterolo nel sangue.
Da http://www.comunemottacamastra.gov.it/?p=montagna_grande.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)