• Lentini

    Lentini

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Pedara

    Pedara

  • Castelmola

    Castelmola

  • Buscemi

    Buscemi

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Caronia

    Caronia

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Ucria

    Ucria

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • Longi

    Longi

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Torrenova

    Torrenova

  • Nicosia

    Nicosia

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

Italiano English Etna - Mercoledì 29-11-2023 12:58:11 - Il sole sorge alle 06:53 e tramonta alle 16:43 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Poggio dei Santi -- Necropoli cava Secchiera -- Hanno visitato il sito: 90.754.360 utenti - Nel 2023: 46.403.720 - Nel mese di Novembre: 538.728 - Oggi: 9.255 - On line: 186
Montagna Grande
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Montagna Grande
Comune: Motta Camastra
Località:Montagna Grande
Descrizione Montagna Grande é la cima piú alta della catena dei Peloritani (m. 1374) e ci offre un paesaggio bucolico. La vegetazione folta e rigogliosa, mostra boschi di quercia, roverella, leccio, pini, olmi e i famosi platani decantati da Pietro Bembo. Essa é anche punto di nidificazione dell'aquila del Bonelli e altri rapaci tra cui: la poiana, e varie specie di falchi; nel silenzio della notte invece echeggia il canto stridulo del barbagianni. La fauna locale annovera varie specie di animali fra i quali: l'istrice, i cinghiali, le lepri, la martora, il gatto selvatico e il ghiro. La vista dalla vetta di "Pizzo Cumma" é unica e inebriante, l'occhio umano riesce a vedere in uno sguardo d'insieme la costa tirrenica con il suo mare, lo Stretto di Messina e la punta della Calabria. Il viandante stanco puó fermarsi, riposarsi presso il capanno forestale e all'occorrenza, se opportunamente equipaggiato, puó consumare un frugale pasto a base dei prodotti di questa nobile terra come: carni varie, formaggi ,funghi e verdure offerte dalla stessa montagna come il tarassaco: nobile pianta officinale che purifica le vene e abbassa i livelli di colesterolo nel sangue.
Da http://www.comunemottacamastra.gov.it/?p=montagna_grande.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Vedi mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: 16 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:5/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°11'02'' - 37°54'18''
Coordinate fine: 15°11'30'' - 37°56'11''
Quota inizio: 711 m.s.m.
Quota fine: 1374 m.s.m.
Tempo percorso: 5h 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Montagna Grande 0 3.55 Link Link Ciclabili-Alcantara-Peloritani
Grotte Paglia Finaita 1.94 1.72 Link Link Grotte-Preistoria-Peloritani
Alcantara gole 2.9 2.92 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Alcantara gole Ficarazzi 3 2.97 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Medio Alcantara 3.21 7.27 Link Link Consigliati-Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi
Pineta di Graniti 3.22 3.2 Link Link Alcantara-Parchi urbani-Peloritani
Convento Cappuccini Francavilla 3.46 3.47 Link Link Alcantara-Chiese
Feudo Mitogio 3.57 3.57 Link Link Alcantara-Alberi secolari-Peloritani
Castello Francavilla di Sicilia 4.06 3.93 Link Link Alcantara-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Alcantara gurne 4.06 4.06 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Fiumi e laghi-Peloritani
Alcantara gurne area archeologica 4.06 4.2 Link Link Alcantara-Archeologia-Preistoria
Antiquarium Francavilla 4.16 4.16 Link Link Alcantara-Archeologia-Greci-Musei
Alcantara riva 5.05 4.55 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Castello Lauria 6.01 6.01 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Alcantara piccole gole 6.13 7.33 Link Link Aree protette-Alcantara-Fiumi e laghi
Cuba di Castiglione 6.13 7.28 Link Link Aree protette-Alcantara-Chiese-Bizantini-Cube
San Nicola Castiglione 6.17 5.75 Link Link Alcantara-Chiese-Archeologia-Bizantini
Grotticelle di Orgale 6.19 6.8 Link Link Grotte-Ciclabili-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Orgale 6.19 6.8 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alcantara-Archeologia-Preistoria
Badia san Vincenzo 6.27 6.37 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Motta Camastra
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 33724 - nel 2023: 2000 - nel mese di Novembre: 57 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok