• Augusta

    Augusta

  • Pedara

    Pedara

  • Belpasso

    Belpasso

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Giarre

    Giarre

  • Milazzo

    Milazzo

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Mistretta

    Mistretta

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Acireale

    Acireale

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Maniace

    Maniace

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Cesaro

    Cesaro

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Castelmola

    Castelmola

  • Itala

    Itala

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 13:03:19 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.621.571 utenti - Nel 2024: 2.301.313 - Nel mese di Giugno: 106.259 - Oggi: 13.860 - On line: 177

Foto - Montagnola
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Montagnola

Foto di: Ivan Testa

Descrizione:
La Montagnola è uno dei più imponenti coni avventizi dell'Etna: si innalza a sud del Cratere Centrale, sull'alto versante meridionale dove si è impiantato a quota 2.500 m in seguito all'eruzione del 1763. Testimonia il canonico Giuseppe Recupero (1722-1778) nella "Storia Naturale e Generale del! 'Etna" che "a 18 Giugno 1763 s'intese nel bosco di Paternò un terremoto. Il giorno appresso ... sulle ore 19 si udì uno scoppio ben gagliardo sul!' Etna, e videsi all'istante sollevarsi in aria un grosso globo di nero fumo. IL luogo d'onde sortì, si chiamava la Rocca della Pomice sull'estrema punta dell'ultimo piano dell'Etna rimpetto a mezzogiorno ... Da quell'ora in poi successivamente ad innalzarsi dal citato luogo un densissimo ed altro fumo, Questo fumo era gravido di una polvere impalpabile, sottilissima, biancastra, detta cenere, e si attaccava con somma tenacità sopra tutti i corpi che toccava anche sulle verdi foglie, senza che l'acqua potesse diluirla ... Il dì 20 sulle ore 17 cominciò a declinare il fumo, ed alle ore venti udironsi i primi scoppi e tuoni. Fattosi poi notte comparve il fuoco, ma non era fluido, né scorreva come lava erano bensì materiali roventi, che uscivano da quattro buchi ben distinti fra loro".
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)