• Vendicari

    Vendicari

  • Aree protette

    Aree protette

  • Simeto

    Simeto

  • Greci

    Greci

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Chiese

    Chiese

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Rifugi

    Rifugi

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Grotte

    Grotte

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Speciali

    Speciali

  • Cubania

    Cubania

  • Consigliati

    Consigliati

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Mare

    Mare

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Peloritani

    Peloritani

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 15:34:06 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.624.519 utenti - Nel 2024: 2.304.261 - Nel mese di Giugno: 109.207 - Oggi: 16.808 - On line: 238

Foto - Mulinello
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Mulinello

Foto di: Etnanatura e Angelo Vaccaro

Descrizione:
Il fiume Mulinello, nel suo ultimo tratto prima di sfociare nel Porto Megarese, descrive una profonda ansa incassata tra alte pareti di roccia calcarea ricche di vegetazione dando vita ad una collina denominata Cozzo del Monaco. Essa accolse nel periodo preistorico, classico e tardoantico una serie di insediamenti che sfruttavano la foce del fiume come porto-canale e la viabilità costiera Nord-Sud. La visita interesserà in un primo momento il villaggio neolitico e le interessanti tombe a tholos della cultura di Thapsos (Bronzo Medio: 1450-1300 a.C.) scavate nella roccia lungo i fianchi della collina, le quali hanno restituito interessanti corredi costituiti da ceramiche locali e importazioni micenee che attestano i forti contatti con l'Egeo in questo periodo. Successivamente si passerà all'esplorazione della vasta catacomba in uso tra il IV e il V secolo d.C., la quale rappresenta la più grande struttura funeraria ipogeica rurale del periodo tardo-antico del territorio a Nord di Siracusa. Sul sito sono state pubblicate diverse pubblicazioni grazie a Paolo Orsi che eseguì una campagna di scavi, o più recentemente dallo studioso augustano di archeologia Italo Russo. Da quest'ultimo si apprende che :"il cozzo è parte di una formazione di calcari pre-pliocenici staccatasi dalla formazione che delimita la sponda destra del fiume, l'altura sitrova a circa otto metri sul livello del mare. Sul cozzo è stata rivelata la presenza di un piccolo villaggio preistorico, sono evidenti i sistemi di buche per i pali delle capanne, per tipologia assomigliano ad altri sistemi presenti alla Gisira, Brucoli e Punta Tonnara".
Wikimapia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)