• Grotte

    Grotte

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Chiese

    Chiese

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Simeto

    Simeto

  • Rifugi

    Rifugi

  • Aree protette

    Aree protette

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Alcantara

    Alcantara

  • Catania romana

    Catania romana

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Consigliati

    Consigliati

  • Archeologia

    Archeologia

  • Cube

    Cube

Italiano English Etna - Lunedì 25-09-2023 20:47:07 - Il sole sorge alle 06:49 e tramonta alle 18:53 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Hanno visitato il sito: 89.626.310 utenti - Nel 2023: 45.275.670 - Nel mese di Settembre: 506.259 - Oggi: 15.424 - On line: 319
Mulinello - Cozzo del Monaco
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Mulinello
Comune: Augusta
Località:Cozzo del Monaco
Foto di:Etnanatura e Angelo Vaccaro
Descrizione Il fiume Mulinello, nel suo ultimo tratto prima di sfociare nel Porto Megarese, descrive una profonda ansa incassata tra alte pareti di roccia calcarea ricche di vegetazione dando vita ad una collina denominata Cozzo del Monaco. Essa accolse nel periodo preistorico, classico e tardoantico una serie di insediamenti che sfruttavano la foce del fiume come porto-canale e la viabilitá costiera Nord-Sud. La visita interesserá in un primo momento il villaggio neolitico e le interessanti tombe a tholos della cultura di Thapsos (Bronzo Medio: 1450-1300 a.C.) scavate nella roccia lungo i fianchi della collina, le quali hanno restituito interessanti corredi costituiti da ceramiche locali e importazioni micenee che attestano i forti contatti con l'Egeo in questo periodo. Successivamente si passerá all'esplorazione della vasta catacomba in uso tra il IV e il V secolo d.C., la quale rappresenta la piú grande struttura funeraria ipogeica rurale del periodo tardo-antico del territorio a Nord di Siracusa. Sul sito sono state pubblicate diverse pubblicazioni grazie a Paolo Orsi che eseguí una campagna di scavi, o piú recentemente dallo studioso augustano di archeologia Italo Russo. Da quest'ultimo si apprende che :"il cozzo é parte di una formazione di calcari pre-pliocenici staccatasi dalla formazione che delimita la sponda destra del fiume, l'altura sitrova a circa otto metri sul livello del mare. Sul cozzo é stata rivelata la presenza di un piccolo villaggio preistorico, sono evidenti i sistemi di buche per i pali delle capanne, per tipologia assomigliano ad altri sistemi presenti alla Gisira, Brucoli e Punta Tonnara".
Wikimapia
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
IL sentiero inizia all'ingresso del porto commerciale di Augusta (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°11'21'' - 37°14'13''
Coordinate fine: 15°10'25'' - 37°14'13''
Quota inizio: 3 m.s.m.
Quota fine: 10 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Mulinello 0 1.38 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Megara Iblea 3.77 3.75 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Castello di Brucoli 5.38 5.38 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Madonna dell Adonai 5.96 5.98 Link Link Chiese-Archeologia
Gisira 6.11 5.95 Link Link Archeologia-Preistoria-Mare
Petraro 6.23 5.88 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Vallone della Neve 6.57 6.66 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Cava Bern 7.45 7.54 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Sughereta di Villasmundo 8.72 8.72 Link Link Iblei
Saline di Priolo 10.83 10.25 Link Link Aree protette-Mare
Basilica del Murgo 11.25 11.33 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Tomba Timognosa 12.36 11.43 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Monte Gancio 15.4 14.33 Link Link Archeologia industriale-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Castello Eurialo 16.36 16.44 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Greci
Leontinoi 16.37 16.73 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
Pantalica 16.39 25.38 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci
Collina san Liu 16.56 16.97 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Metapiccola 16.64 16.64 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
Pancali 16.78 16.57 Link Link Iblei
Grotta del Crocifisso 16.81 16.69 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Augusta
Link siti
Link siti
- Antonio Randazzo
- Qds
- Wikimapia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 8872 - nel 2023: 1876 - nel mese di Settembre: 74 - Oggi: 1 - (*) Da Gennaio 2022
Visitatori per nazione (da Gennaio 2022)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok