• Neck di Motta

    Neck di Motta

  • Valsavoia

    Valsavoia

  • San Nicolo Roccella

    San Nicolo Roccella

  • Vallone del Turco

    Vallone del Turco

  • Ponte di Cicerone

    Ponte di Cicerone

  • Poggio dei Santi

    Poggio dei Santi

  • Palazzo Corvaja Taormina

    Palazzo Corvaja Taormina

  • Loreto

    Loreto

  • Antiquarium santa Venera

    Antiquarium santa Venera

  • Bosco di Casalotto

    Bosco di Casalotto

  • Grotta Piano Noce

    Grotta Piano Noce

  • Serra Buffa Monte Crisimo

    Serra Buffa Monte Crisimo

  • Grotta Mompilieri

    Grotta Mompilieri

  • Santa Maria di Nuovaluce

    Santa Maria di Nuovaluce

  • Rifugio del Sole

    Rifugio del Sole

  • Favare santa Venera

    Favare santa Venera

  • Pianobello

    Pianobello

  • Cava Testa dell Acqua

    Cava Testa dell Acqua

  • Ipogeo Quadrato

    Ipogeo Quadrato

  • Castellaccio Pietralunga

    Castellaccio Pietralunga

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 13:04:59 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.621.591 utenti - Nel 2024: 2.301.333 - Nel mese di Giugno: 106.279 - Oggi: 13.880 - On line: 177

Foto - Necropoli Calicantone
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Necropoli Calicantone

Foto di: Angelo Vaccaro

Descrizione:
La necropoli di Calicantone a Cava d'Ispica nord è composta da circa 80 tombe ascrivibili alla I^ età del Bronzo (XIX-XIV sec.a.C), di cui una con prospetto a pilastri e lesene. Scendendo il breve viottolo si raggiunge il cosiddetto "Castello" un complesso rupestre risalente all'epoca arabo-normanna scavato nella parete rocciosa su 5 livelli con percorribilità orizzontale e corridoi muniti di botole attraverso i quali si agevolava il passaggio da un ambiente all'altro. Scendendo ancora per il suggestivo sentiero si arriva in fondo alla cava ricca di vegetazione spontanea e da cui si può osservare il maestoso prospetto del "Castello". Piccola nota negativa : in fondo alla cava si stanno eseguendo lavori sbancamento (si proprio così) con sradicamento di alberi secolari e macchia mediterranea per la creazione di sentieri con cui agevolare la visita turistica. Allego le foto dello scempio. So da vari servizi giornalistici locali che il tutto è autorizzato sotto l'egida della sopritendenza ai beni archeologici. Ok. Ma sono stati ascoltati gli esperti del settore (botanici , geologi e biologi oltre che evidentemente gli archeologi?) : no per dire, perchè a cento metri di distanza dagli sbancamenti ho trovato una bella stazione di Aristolochia sempervirens una delle poche specie di un genere di piante tropicali che in Italia si trova solo in Sicilia allo stato naturale!! Senza tener conto della stagione : era giusto fare questi lavori in pieno periodo riproduttivo per le specie animali?
Angelo Vaccaro
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)