• Madonna della Rocca

    Madonna della Rocca

  • Timpa Falconiera

    Timpa Falconiera

  • Rocche del Crasto

    Rocche del Crasto

  • Grotta Pitagora

    Grotta Pitagora

  • San Pietro e Paolo Itala

    San Pietro e Paolo Itala

  • Allevamento Borbonico

    Allevamento Borbonico

  • Cava Scordia

    Cava Scordia

  • Monte Nero delle Concazze

    Monte Nero delle Concazze

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • Contrada Cassone

    Contrada Cassone

  • Malabotta Patriarchi

    Malabotta Patriarchi

  • Postoleoni

    Postoleoni

  • Rifugio Timparossa

    Rifugio Timparossa

  • Grotta sant Agrippina

    Grotta sant Agrippina

  • Valle del Simeto

    Valle del Simeto

  • Cava Lineri

    Cava Lineri

  • Castello Francavilla di Sicilia

    Castello Francavilla di Sicilia

  • Grotta monte Arcimis

    Grotta monte Arcimis

  • Santa Maria di Nuovaluce

    Santa Maria di Nuovaluce

  • Serra Buffa

    Serra Buffa

  • Current
Etna - Domenica 02-04-2023 07:11:37 - Il sole sorge alle 06:42 e tramonta alle 19:24 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Vallone Canalotto -- Rifugio monte Palestra -- Schiena dell Asino -- Montagnola -- Grotta santa Barbara -- Grotta Pietrabuca -- Grotta di monte Dolce -- Favare santa Venera -- Castagno di Serra Pizzuta -- Castagno di Rinazzu -- Castagno della Nave -- Case zampini -- Cava Albarcara -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Hanno visitato il sito: 76.705.749 utenti - Nel 2023: 32.355.109 - Nel mese di Aprile: 538.968 - Oggi: 114.531 - On line: 172
Necropoli Calicantone
Nome: Necropoli Calicantone
Comune: Modica
Località:Cave di Ispica
Foto di:Angelo Vaccaro
Descrizione La necropoli di Calicantone a Cava d'Ispica nord é composta da circa 80 tombe ascrivibili alla I^ etá del Bronzo (XIX-XIV sec.a.C), di cui una con prospetto a pilastri e lesene. Scendendo il breve viottolo si raggiunge il cosiddetto "Castello" un complesso rupestre risalente all'epoca arabo-normanna scavato nella parete rocciosa su 5 livelli con percorribilitá orizzontale e corridoi muniti di botole attraverso i quali si agevolava il passaggio da un ambiente all'altro. Scendendo ancora per il suggestivo sentiero si arriva in fondo alla cava ricca di vegetazione spontanea e da cui si puó osservare il maestoso prospetto del "Castello". Piccola nota negativa : in fondo alla cava si stanno eseguendo lavori sbancamento (si proprio cosí) con sradicamento di alberi secolari e macchia mediterranea per la creazione di sentieri con cui agevolare la visita turistica. Allego le foto dello scempio. So da vari servizi giornalistici locali che il tutto é autorizzato sotto l'egida della sopritendenza ai beni archeologici. Ok. Ma sono stati ascoltati gli esperti del settore (botanici , geologi e biologi oltre che evidentemente gli archeologi?) : no per dire, perché a cento metri di distanza dagli sbancamenti ho trovato una bella stazione di Aristolochia sempervirens una delle poche specie di un genere di piante tropicali che in Italia si trova solo in Sicilia allo stato naturale!! Senza tener conto della stagione : era giusto fare questi lavori in pieno periodo riproduttivo per le specie animali?
Angelo Vaccaro
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da via Contrada Calicantone Scalepiane (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 3.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°50'30'' - 36°49'35''
Coordinate fine: 14°50'35'' - 36°50'07''
Quota inizio: 351 m.s.m.
Quota fine: 301 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 40' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Necropoli Calicantone 0 1 Link Link Aree protette-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei
Spezieria 2.41 2.56 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Grotte del Ginnasio 2.65 2.62 Link Link Grotte-Archeologia-Romani-Greci-Cave di Ispica
Catacombe della Larderia 2.71 2.61 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Cave di Ispica
Grotta della Signora 3.03 3.28 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Cave di Ispica
Tomba Orsi 3.1 4.41 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica
Grotta dei Santi Modica 3.75 3.57 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Necropoli cava Granati 4.62 4.61 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica
Catacombe cava Palombieri 5.36 6.17 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Cava Albarcara 6.62 6.48 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica-Iblei
Borgo Niria 8.04 7.81 Link Link
Cave di Ispica 8.13 2.62 Link Link Aree protette-Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Cave di Ispica
Torre Cabrera 11 11 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Punta Ciriga 18.45 18.84 Link Link
Grotta delle Trabacche 20.02 19.65 Link Link Grotte-Archeologia
Castello di Noto 20.86 20.88 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Monte Alveria 20.92 19.84 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Eremo santa Maria 20.94 19.84 Link Link Chiese-Barocco
Villa del Tellaro 21.14 21.06 Link Link Archeologia-Romani
Grotta san Paolo 21.98 22.69 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Modica
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 5037 - nel 2023: 879 - nel mese di Aprile: 3 - Oggi: 1 - (*) Da Maggio 2022
Visitatori per nazione (da Maggio 2022)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc