• Savoca

    Savoca

  • Torrenova

    Torrenova

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Taormina

    Taormina

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Malvagna

    Malvagna

  • Ramacca

    Ramacca

  • Castell Umberto

    Castell Umberto

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • San Fratello

    San Fratello

  • Nicosia

    Nicosia

  • Agira

    Agira

  • Fiumedinisi

    Fiumedinisi

  • Letojanni

    Letojanni

  • Mascali

    Mascali

  • Troina

    Troina

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

Etna - Domenica 04-06-2023 16:53:37 - Il sole sorge alle 05:37 e tramonta alle 20:19 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.471.486 utenti - Nel 2023: 42.120.846 - Nel mese di Giugno: 68.584 - Oggi: 12.280 - On line: 197

Foto - Necropoli santa Barbara
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Necropoli santa Barbara

Descrizione:
Il piano di Santa Barbara, un altipiano di roccia calcarea cinto ad ovest e a nord dalla stretta e profonda valle del Lembasi e che senza interruzione si collega al piano Cava dei Monaci, presenta un insediamento rupestre che si estende su vari terrazzamenti collegati tra loro da scale intagliate nella roccia. Ampie grotte, che si allungano nel sottosuolo distribuendosi in vari ambienti, sono il segno reale della trasformazione, avvenuta in età bizantina e all’inizio del Medioevo, di necropoli preistoriche in abitazioni e in luoghi di culto cristiano. Tale insediamento fronteggia da sudovest il colle dove era il più antico nucleo dell’abitato di Militello, sulle cui pendici, meridionale ed orientale, sono ancora riconoscibili tracce di un abitato rupestre, con luoghi di culto e ampie grotte, come quella con affreschi bizantini nei pressi della chiesa di Santa Maria la Vetere.
Info Comune di Militello
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)