• Castello di Paterno

    Castello di Paterno

  • Scalazza

    Scalazza

  • Parco Santa Domenica Vittoria

    Parco Santa Domenica Vittoria

  • Monte Nero

    Monte Nero

  • Bosco dello Scacchiere

    Bosco dello Scacchiere

  • Terme della Rotonda

    Terme della Rotonda

  • Palazzo Riggio

    Palazzo Riggio

  • Montagnola

    Montagnola

  • Villa del Casale

    Villa del Casale

  • Grotticelle di Orgale

    Grotticelle di Orgale

  • Grotta Comune

    Grotta Comune

  • Grotta Forcato

    Grotta Forcato

  • Monastero Annunziata Mandanici

    Monastero Annunziata Mandanici

  • Palazzo Corvaja

    Palazzo Corvaja

  • Grotta Campana

    Grotta Campana

  • Palatium Federiciano

    Palatium Federiciano

  • San Pietro di Deca

    San Pietro di Deca

  • Torrente Vacco

    Torrente Vacco

  • San Gaetano alla Grotta

    San Gaetano alla Grotta

  • Tindari

    Tindari

  • Current
Etna - Martedì 21-03-2023 03:17:12 - Il sole sorge alle 06:00 e tramonta alle 18:13 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.407.633 utenti - Nel 2023: 27.056.993 - Nel mese di Marzo: 8.944.884 - Oggi: 53.073 - On line: 240

Foto - Rifugio Pietra Cannone
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Rifugio Pietra Cannone

Descrizione:
Il rifugio delle case di Pietracannone si trova a 1150 metri s.l.m. lungo la strada Mareneve e costituisce il punto base per l'escursionismo del Parco.
Col termine “pietra-cannone” viene indicato, dagli abitanti delle zone pedemontane etnee, il risultato di un particolare fenomeno che si verifica quando una colata lavica molto fluida investe un albero, avvolgendone il tronco e carbonizzandolo; mentre la parte della pianta rimasta fuori dalla colata in genere brucia senza lasciare una traccia duratura, quella inglobata dalla lava viene rivestita da una crosta di roccia che si solidifica intorno al tronco; con la diminuzione del tasso di emissione della lava dalle bocche effusive, la superficie della colata tende ad abbassarsi di livello e a solidificarsi, mentre il tronco rivestito della crosta rocciosa sporge dal terreno sotto forma di un tipico tubo di roccia dalla forma irregolare, formando un calco esterno del tronco (Fig.1: A 2), e indicando l’altezza raggiunta dalla colata lavica durante la massima fase di emissione. È chiaro che questo fenomeno si verifica esclusivamente quando la lava è ancora molto fluida, quindi in vicinanza del punto di emissione, sia essa una bocca eruttiva apertasi a bassa quota, sia essa una bocca effimera (bocca della zona terminale di una colata ingrottata) e in presenza di alberi ad alto fusto. Queste condizioni possono verificarsi, nell’ambito dell’edificio vulcanico etneo, al di sotto della quota limite raggiunta dalle zone boscose in dipendenza dell’esposizione dei versanti. Quando una colata lavica tende a raffreddarsi diventando più viscosa, e l’altezza del fronte della colata aumenta, qualunque ostacolo incontrato viene distrutto e/o bruciato.
Da Ingv Catania
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2022 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)