• Carcaci

    Carcaci

  • Rifugio monte Crisimo

    Rifugio monte Crisimo

  • Timpa Falconiera

    Timpa Falconiera

  • Monte Conca

    Monte Conca

  • Santa Domenica

    Santa Domenica

  • Monte Gemmellaro

    Monte Gemmellaro

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Stabilimento Monaco

    Stabilimento Monaco

  • Castello di Agira

    Castello di Agira

  • Palazzo Arezzo Spuches

    Palazzo Arezzo Spuches

  • Santa Maria di Valverde

    Santa Maria di Valverde

  • Monastero san Benedetto

    Monastero san Benedetto

  • Cerza a Cucchia

    Cerza a Cucchia

  • Grotta del Drago

    Grotta del Drago

  • Grotticelle di Orgale

    Grotticelle di Orgale

  • Grotta tre livelli

    Grotta tre livelli

  • Ramulia

    Ramulia

  • Chiesa del Crocifisso

    Chiesa del Crocifisso

  • Minicucco di Fornazzo

    Minicucco di Fornazzo

  • Mendolito

    Mendolito

  • Current
Italiano English Etna - Mercoledì 29-11-2023 13:41:34 - Il sole sorge alle 06:53 e tramonta alle 16:43 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Poggio dei Santi -- Necropoli cava Secchiera -- Hanno visitato il sito: 90.755.125 utenti - Nel 2023: 46.404.485 - Nel mese di Novembre: 539.493 - Oggi: 10.020 - On line: 223

Foto - Santa Maria della Scala
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Santa Maria della Scala

Descrizione:
Della Chiesa di Santa Maria della Scala restano oggi solo dei ruderi. Costruita nel 1500, epoca in cui fu fondato il convento dei Domenicani. Essa è attigua alla Chiesa del SS. Rosario. Da quanto si può ricavare dai ruderi è una delle chiese più antiche di Ucria. Aveva un solo ingresso con un portale in pietra arenaria nel quale vi sono scolpite molte figure allegoriche. Custodiva al suo interno la statua della Madonna della Scala, opera eccezionalmente bella attribuita alla bottega d'arte dello scultore palermitano Antonello Gagini, che dagli inizi del '900 è stata collocata nell'abside della navata destra della Chiesa Madre.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)