• Cerza a Cucchia

    Cerza a Cucchia

  • Schiena dell Asino

    Schiena dell Asino

  • San Pietro e Paolo Itala

    San Pietro e Paolo Itala

  • San Michele Arcangelo

    San Michele Arcangelo

  • Castagno di Rinazzu

    Castagno di Rinazzu

  • Torrente Minissale

    Torrente Minissale

  • Grotte san Giorgio

    Grotte san Giorgio

  • Grotta dei Ragazzi

    Grotta dei Ragazzi

  • Montagna Grande

    Montagna Grande

  • Cava Zappino

    Cava Zappino

  • Betulla di Tramazzi

    Betulla di Tramazzi

  • Forte Mulino a Vento

    Forte Mulino a Vento

  • Pineta di Graniti

    Pineta di Graniti

  • Monte Cagliato

    Monte Cagliato

  • Monte Cicirello

    Monte Cicirello

  • Casa della Capinera

    Casa della Capinera

  • Piano Provenzana

    Piano Provenzana

  • Rifugio Carpinteri

    Rifugio Carpinteri

  • Quercia di Panzazza

    Quercia di Panzazza

  • Cava Voltanespola

    Cava Voltanespola

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:44:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.616.220 utenti - Nel 2024: 2.295.962 - Nel mese di Giugno: 100.908 - Oggi: 8.509 - On line: 113

Foto - Torre Vignazza
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Torre Vignazza

Descrizione:
Nel 1544, in seguito alle incursioni del corsaro Kheir-ed-Din Barbarossa, a capo Schisò furono costruite alcune strutture militari: la torre del castello di Schisò, un basso fortino ora inglobato nel Museo Archeologico e un punto di osservazione in località Vignazza. La torre Vignazza, una costruzione quadrangolare a 3 elevazioni fuori terra, controllava il tratto di costa a sud del porto di Schisò ed era in collegamento visivo con il castello di San Marco a Calatabiano, grazie a due garitte che si trovavano nelle contrade Jannuzzo e Recanati. Nel corso del XVI secolo i pirati provenienti da Tripoli, Tunisi e Algeri con piccole imbarcazioni veloci assalivano e saccheggiavano i villaggi costieri; per contrastare queste incursioni furono costruite delle torri lungo tutta la costa della Sicilia che non permettevano di affrontare il nemico a viso aperto ma erano dei punti di avvistamento. Il guardiano del torrione, quando un vascello sospetto si avvicinava alla costa, sparava un colpo di avviso per intimare all'imbarcazione di accostare e farsi riconoscere. Se questa si allontanava ignorando l'ordine, dalla torre si inviavano subito segnali di fumo o di fuoco alle torri vicine fino a che quando la richiesta d'aiuto veniva raccolto dalla più vicina guarnigione, o dal porto più vicino, che poteva così intervenire per contrastare l'incursione dei pirati. Contemporaneamente dalle torri costiere in allarme messaggeri a cavallo avvisavano del pericolo gli abitanti delle case isolate e i villaggi dei pescatori. Le scorrerie dei corsari nel Mar Mediterraneo cessarono definitivamente solamente nel 1830 quando Algeri venne conquistata dai francesi.
Da Comune Giardini Naxos
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)