• Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Siracusa

    Siracusa

  • Longi

    Longi

  • Buccheri

    Buccheri

  • Milazzo

    Milazzo

  • Mascali

    Mascali

  • Melilli

    Melilli

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Itala

    Itala

  • Palagonia

    Palagonia

  • Randazzo

    Randazzo

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Belpasso

    Belpasso

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Riposto

    Riposto

  • Floresta

    Floresta

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:33:00 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.326 utenti - Nel 2024: 2.289.068 - Nel mese di Giugno: 94.014 - Oggi: 1.615 - On line: 174

Foto - A pidata du diavulu
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> A pidata du diavulu

Descrizione:
Dei grossi massi a cui e stato dato il nome tristemente evocativo "A pidata du diavulu", ovvero l'orma del diavolo.
La storia della tradizione popolare siciliana, anche per via della presenza dell'Etna e del vario susseguirsi di dominazioni e influenze religiose, si è spesso incrociata con la presenza del Diavolo, ma si tratta di un personaggio a metà tra le divinità pagane e gli esseri fantastici che popolano i monti e le foreste (fate, folletti, gnomi), non a caso, infatti, molte leggende narrano di incontri con il Diavolo durante i quali quest'ultimo somiglia molto più ad uno spirito femminile, a metà tra la ninfa e la strega, si tratta di un essere indefinito, spesso capriccioso, il più delle volte malefico, che a volte si presta alla volontà di chi riesce ad evocarlo, sembra, abbia addirittura lasciato numerose impronte del suo passaggio sparse in quasi tutta l'isola.
Nello specifico, questo si tratta di un masso molto grande, appoggiato su altri massi con due incavi, che assomigliano molto alla pianta di un piede che sposta dei massi per farli cadere a valle, un'eventualità molto triste e pericolosa che appunto e stata addebitata al diavolo.
Fonte Rivistanatura.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)