• Militello

    Militello

  • Frazzano

    Frazzano

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Gela

    Gela

  • Ali

    Ali

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Buscemi

    Buscemi

  • Malvagna

    Malvagna

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Piraino

    Piraino

  • Bronte

    Bronte

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Palagonia

    Palagonia

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:44:42 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.911 utenti - Nel 2024: 2.291.653 - Nel mese di Giugno: 96.599 - Oggi: 4.200 - On line: 133

Foto - Alcantara riva
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Alcantara riva

Descrizione:
L'Alcantara nasce dai Nebrodi a circa 1.400 m dalla Serra Baratta in Provincia di Messina. Dirigendosi impetuoso verso sud entra in Provincia di Catania giungendo in breve nella parte Nord della cittadina di Randazzo: qui muta bruscamente direzione grazie alla 'spinta' del suo principale affluente di destra: il fiume Flascio. Rimpinguato notevolmente nella portata dall'affluente l'Alcantara si dirige verso est compiendo praticamente un angolo retto (è da precisare che sulle carte il fiume principale parebbe essere addirittura il Flascio e non l'Alcantara tanto è netto l'angolo di confluenza). Da qui il fiume prende a scorrere tra il massiccio di origine vulcanica del monte Etna a sud e i contrafforti meridionali dei monti Nebrodi e Peloritani a nord, fungendo sino alla foce da confine tra le province di Messina e Catania. Dal comune di Moio Alcantara in poi il fiume inizia a scorrere per lo più incassato, lambendo i centri di Francavilla di Sicilia e Castiglione di Sicilia. Presso Motta Camastra in località Fondaco Motta, dopo aver ricevuto da sinistra il torrente Zavianni, il fiume si inforra in uno spettacolare tratto ingolato costituito da lave basaltiche, vecchie di 300.000 anni, delle fessurazioni pre-etnee, le cosiddette Gole dell'Alcantara, meta assai celebre e frequentata ogni anno da migliaia di turisti. Da Gaggi fino verso Calatabiano il fiume amplia l'alveo per tornare a restringersi in prossimità della foce, nel territorio di Giardini-Naxos, dove solcano le campate del famoso ponte di origine araba Al qantarah (il ponte ad arco), dal quale derivò il nome di questo meraviglioso corso d'acqua. La foce avviene nel Mar Ionio e precisamente in loc. San Marco.
Fonte Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)