Etnanatura
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:25:51 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.304 utenti - Nel 2024: 2.292.046 - Nel mese di Giugno: 96.992 - Oggi: 4.593 - On line: 113

Foto - Balneum piazza Dante
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Balneum piazza Dante

Descrizione:
Con il termine balneum gli autori antichi si riferivano agli impianti termali nati per iniziativa privata, contrapposti alle grandi terme pubbliche (lat. thermae), una distinzione terminologica, tuttavia, non sempre osservata: nella maggior parte dei casi, per i condizionamenti degli edifici circostanti, la pianta dei balnea non seguiva schemi regolari e non si uniformava ai modelli canonici delle terme maggiori; era, inoltre, quasi sempre assente la palestra e qualsiasi spazio scoperto per gli esercizi ginnici.
I balnea, disseminati nei quartieri più popolosi delle città romane, pur essendo a conduzione privata, erano aperti al pubblico dietro pagamento di una tassa di ingresso bassissima. Altre fonti di guadagno per il proprietario erano costituite dalle rendite delle botteghe e degli appartamenti annessi al fabbricato e dati in affitto. La gestione di un balneum era comunque un affare redditizio se vi si trovano coinvolti anche personaggi altolocati.

Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)