• Barocco

    Barocco

  • Musei

    Musei

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Noto antica

    Noto antica

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Erei

    Erei

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Preistoria

    Preistoria

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Romani

    Romani

  • Grotte

    Grotte

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Aree protette

    Aree protette

  • Rifugi

    Rifugi

  • Leontinoi

    Leontinoi

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:34:11 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.614.625 utenti - Nel 2024: 2.294.367 - Nel mese di Giugno: 99.313 - Oggi: 6.914 - On line: 387

Foto - Balze Soprane
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Balze Soprane

Descrizione:
In località Balze Soprane si trova una struttura megalitica costituita da dieci lastroni di pietra lavica sbozzati e disposti a spirale (larghi 0,80/0,90 m, alti da 1,40 a 1.60 m, spessi 0,20/0,30 m, ad eccezione di uno che non è un lastrone bensì un blocco, spesso circa 0,70 m). Non si è conservata traccia dell'eventuale copertura e riteniamo probabile la struttura ne fosse del tutto provvista. Il primo lastrone, il più interno della spirale, è l'unico ad avere un'altezza di un solo metro ed è ruotato rispetto agli altri. Tutto attorno a tale struttura (diametro interno che va da 2.60 a 3.00 m; diametro complessivo di 5,30 m) è una sorta di corridoio largo 1.10 m delimitato da bassi blocchi appoggiati ad ovest ad una piccola altura che sovrasta la costruzione. Accanto ad essa sono presenti altri lastroni, circa dieci, di cui solo due nella posizione originaria, che potrebbero essere parte di una seconda struttura. Non esiste alcun indizio che ci indichi la cronologia, che riteniamo comunque appartenere anch'essa all'età preistorica per la tecnica costruttiva e la tipologia architettonica. Non si deve dimenticare il ritrovamento di resti preistorici in una vicina grotta di scorrimento lavico (Privitera 2007, pp. 97-98) e di una necropoli tardo-neolitica (Lisi et alii 2009, Privitera 2012).
Istituto Italiano di Storia e Protostoria
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)