• Grotta Mezza Sciara Galifi

    Grotta Mezza Sciara Galifi

  • Cava Zappino

    Cava Zappino

  • Fondaco Cuba

    Fondaco Cuba

  • Torrente Caliero

    Torrente Caliero

  • Necropoli Mezzo Gregorio

    Necropoli Mezzo Gregorio

  • Monte Castellaccio

    Monte Castellaccio

  • Pantalica

    Pantalica

  • Ciliegio dell Etna

    Ciliegio dell Etna

  • Grotta monte Nero delle Concazze

    Grotta monte Nero delle Concazze

  • Borgo rurale Cassibile

    Borgo rurale Cassibile

  • Fico Scuola Superiore

    Fico Scuola Superiore

  • Basilica monte Po

    Basilica monte Po

  • Campanarazzu

    Campanarazzu

  • Cisternazza

    Cisternazza

  • Rifugio Sapienza

    Rifugio Sapienza

  • Monte Corvo

    Monte Corvo

  • Grotta Falconiera

    Grotta Falconiera

  • Casa Scala

    Casa Scala

  • Villa romana Patti marina

    Villa romana Patti marina

  • Torre Albospino

    Torre Albospino

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:28:05 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.738 utenti - Nel 2024: 2.291.480 - Nel mese di Giugno: 96.426 - Oggi: 4.027 - On line: 130

Foto - Calanchi Cannizzola
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Calanchi Cannizzola

Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra

Descrizione:
I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l'effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento. I solchi che si formano all'interno del terreno si accentuano rapidamente, allungandosi e procedendo a ritroso, moltiplicandosi e ramificandosi. Tale processo si estende ad interi versanti, suddivisi da numerose vallecole separate a loro volta da strette creste con micro versanti nudi in rapida evoluzione. Le cause di innesco del processo che porta alla formazione dei calanchi sono molteplici e spesso concomitanti: in primis la presenza di un substrato argilloso con discreta componente sabbiosa; regime climatico caratterizzato da una lunga estate secca e piogge intense concentrate in determinati periodi dell'anno; esposizione meridionale dei versanti; acclività del pendio compresa tra i 40-60° che favorisce il rapido deflusso dell'acqua; esistenza di un livello meno erodibile alla sommità del versante (Ricci; De Sanctis, 2004). Non è possibile risalire con esattezza al periodo di formazione dei calanchi in Italia, ma si ritiene che durante l'Olocene, il disboscamento delle foreste di querce sempreverdi, avvenuto per opera umana, abbia esposto i suoli argillosi, altamente erodibili, ai rigori del clima. Fenomeni di dissesto idrogeologico, come il dilavamento e il ruscellamento delle acque meteoriche, insieme a frane e creep, divennero i fattori determinanti nel modellamento del terreno, la cui risultante fu la genesi dei calanchi (Phillips, 1998). I calanchi del Cannizzola, torrente affluente destro del fiume Simeto, costituiscono un geomorfosito dei monti Erei nella valle del Simeto, in territorio di Centuripe e Paternò, comuni italiani delle province di Enna e di Catania in Sicilia. Il bacino idrografico del torrente Cannizzola è caratterizzato dalla presenza di terreni argillosi e depositi alluvionali. Da un punto di vista geomorfologico, l'area presenta numerosi calanchi dovuti a fenomeni di erosione accelerata. L'area calanchiva si sviluppa lungo i versanti più acclivi a reggipoggio esposti da sud-est a sud-ovest, le cui forme più rappresentative si sviluppano con un'inclinazione compresa tra 30° e 45° La loro forma è generalmente concava, segnata da rivoli convergenti a ventaglio verso l'impluvio.
Da wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)