• Ponte Failla

    Ponte Failla

  • Monte Rossello

    Monte Rossello

  • Monte Gemmellaro

    Monte Gemmellaro

  • Castello Mongialino

    Castello Mongialino

  • Mulini di Aci

    Mulini di Aci

  • Torre Saracena Locadi

    Torre Saracena Locadi

  • Grotta monte Nunziata

    Grotta monte Nunziata

  • Mausoleo di villa Modica

    Mausoleo di villa Modica

  • Palazzo Branciforti

    Palazzo Branciforti

  • Quercia Fago

    Quercia Fago

  • Grotta Petralia

    Grotta Petralia

  • Monte Gallo Galvarina

    Monte Gallo Galvarina

  • Pianobello Piano dell Acqua

    Pianobello Piano dell Acqua

  • Torre san Filippo

    Torre san Filippo

  • Museo archeologico Ramacca

    Museo archeologico Ramacca

  • Grotta Angelo Musco

    Grotta Angelo Musco

  • Grotta della Signora

    Grotta della Signora

  • Palazzo Corvaja

    Palazzo Corvaja

  • Via degli Archi

    Via degli Archi

  • Ponte romano Pietralunga

    Ponte romano Pietralunga

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:50:53 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.975 utenti - Nel 2024: 2.291.717 - Nel mese di Giugno: 96.663 - Oggi: 4.264 - On line: 142

Foto - Carcaci
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Carcaci

Foto di: Salvo Nicotra, Michele Torrisi e Francesco Joppolo

Descrizione:
La prima testimonianza della presenza umana nel luogo risale all'XI secolo, quando i normanni, venuti in Sicilia, nel 1061 qui si accamparono per organizzare la presa di Centuripe. A quell'epoca risale la prima costruzione di cui si ha testimonianza: una torre quadrangolare successivamente inglobata in altri edifici. Il primo feudatario di Carcaci fu Giovanni de Raynero nel 1200 circa. Nel 1453 Giovanni Spatafora ebbe l'investitura dal re Alfonso della baronia di Carcaci. Sul finire del XVI secolo vennero realizzati dei lavori idraulici per opera del barone Ruggero Romeo. Successivi feudatari di Carcaci furono Nicola Mancuso nel 1602 e Gonsalvo Romeo Gioieni nel 1630. Questi ottenne nel 1631 la licentia populandi e fondò il borgo. Dopodiché, Carcaci passò alla Casa Paternò Castello che da allora sono i Duchi di Carcaci. Il borgo venne realizzato con pianta regolare e con gusto barocco spagnoleggiante: venne realizzato un monumentale ingresso, una chiesa, dedicata a santa Domenica, ormai in stato di abbandono, un castello.
Da Wikiedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)