• Castelmola

    Castelmola

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Modica

    Modica

  • Buscemi

    Buscemi

  • Lentini

    Lentini

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Graniti

    Graniti

  • Scordia

    Scordia

  • Messina

    Messina

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Mistretta

    Mistretta

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Torrenova

    Torrenova

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Frazzano

    Frazzano

  • Maniace

    Maniace

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:27:46 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.259 utenti - Nel 2024: 2.289.001 - Nel mese di Giugno: 93.947 - Oggi: 1.548 - On line: 184

Foto - Cascate Mistretta
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Cascate Mistretta

Foto di: Daniela Dainotti

Descrizione:
A pochi chilometri dal suo centro abitato, nella valle sottostante il bosco di Montepiano, l'antica cittadina di Mistretta, sui monti Nebrodi in Sicilia, presenta un sito naturalistico composto da un rilevante numero di cascate di varie dimensioni, attive prevalentemente dall'autunno fino alla tarda primavera e, qualcuna di loro, talvolta anche d'estate . La maggiore, che si trova in contrada Pietrebianche e supera i 33 metri di altezza. A meno di 500 metri da questa, se ne trovano altre sei, ciascuna con una propria caratteristica conformazione, con alezze che oscillano dai 5 ai 25 metri. La maggior parte delle cascate si trova lungo due torrenti, che scorrono poco distanti l'uno dall'altro quasi paralleli, provenienti dalle vicine contrade Pietrebianche, Ciddia, Riscifu e Acquasanta. Più a valle, dopo la confluenza dei due corsi d'acqua, altre due caratteristiche cascate di circa 7 metri ciascuna, una nella stessa contrada Ciddia e l'altra in contrada Cuttufa, sbucando da balze rocciose, formano alla base delle ampie vasche dentro le quali d'estate è possibile fare una tiepida doccia. Le cascate sono lontane da strade transitabili e sono nascoste alla vista dai profondi canyon che le ospitano. La loro esistenza era nota solo ai pochi pastori, proprietari dei terreni circostanti, che le hanno sempre vissute unicamente come pericolosi dirupi dove, dopo le piogge e nevicate invernali e primaverili, l'acqua scroscia costantemente notte e giorno, balzando con clamore. Un clamore che è stato, invece, interpretato giustamente come musica della natura da un gruppo di locali ambientalisti, che hanno creato un catalogo fotografico della vallata che si estende per alcuni chilometri, fino alla confluenza col più esteso torrente Serravalle, in prossimità dell'antico e quasi monumentale Ponte Zzu-Pardo , alto 20 metri. Quest'opera serviva una antica trazzera regia, ossia un marmitta lungo il torrentetradizionale tracciato che, fino a quando non esistevano le strade asfaltate, serviva a collegare gli abitati di Mistretta e Caronia, entrambi comuni dei Nebrodi, inseriti in un territorio fra i più estesi della Sicilia . Anche il gruppo catanese di "Sicilia Inside" che da diversi anni pratica torrentismo in varie zone della Sicilia, visitando il luogo ha mostrato interesse, riconoscendone la selvaggia bellezza. Pian piano, così, le anonime cascate della valle hanno assunto nome e fisionomia, a seconda della contrada di appartenenza e della sua conformazione, divenendo, in sequenza di caduta : "Cascata argentea" (6 metri); "Cascata Pietrebianche" (33 metri), "Salto del cerbiatto" (6 metri), "Cascata Ciddia" (15 metri) mentre, sul torrente a fianco, in sequenza, "Cascata Rosy Grace" (5 metri) e "Cascata Acquasanta" (10 metri) e, a fianco, "Cascata Riscifu", soprannominata "Cascata delle Fate" (di oltre 20 metri) per via della frequente presenza di un arcobaleno alla sua base. E, più sotto, dopo la confluenza dei due torrenti, la "Cascata di ponte Ciddia" (7 metri) e "Cascata Cuttufa" (di oltre 6 metri). Lungo il torrente, inoltre, si possono ammirare numerose altre piccole cascatelle alte 1-2 metri, alla cui base le ampie marmitte consentono, d'estate, dei refrigeranti bagni in acqua dolce a chi è in cerca di ambienti naturali incontaminati.
Da WWF Nature
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)