• Basilica del Murgo

    Basilica del Murgo

  • Acquedotto romano Misterbianco

    Acquedotto romano Misterbianco

  • Allevamento Borbonico

    Allevamento Borbonico

  • Grotta Monpeloso

    Grotta Monpeloso

  • Museo di Centuripe

    Museo di Centuripe

  • Monti Calcarazzi

    Monti Calcarazzi

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Serra del Salifizio

    Serra del Salifizio

  • Quercia Fondannone

    Quercia Fondannone

  • Lago Maulazzo

    Lago Maulazzo

  • Santa Maria la Vetere

    Santa Maria la Vetere

  • Campanarazzu

    Campanarazzu

  • Grotta Madonna della Roccia

    Grotta Madonna della Roccia

  • Monastero sant Antonio

    Monastero sant Antonio

  • Grotta del Diavolo

    Grotta del Diavolo

  • Fontana dell Amenano

    Fontana dell Amenano

  • Monte Scuderi

    Monte Scuderi

  • Tempio Capomulini

    Tempio Capomulini

  • Torre Cuba

    Torre Cuba

  • Grotta del Drago

    Grotta del Drago

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:55:20 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.030 utenti - Nel 2024: 2.291.772 - Nel mese di Giugno: 96.718 - Oggi: 4.319 - On line: 138

Foto - Castagno di Tramazzi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castagno di Tramazzi

Descrizione:
Si tratta di un castagno con diversi grossi fusti che si originano da un'unica ceppaia e insieme raggiungono la notevole circonferenza di oltre 8 m. A pochi decine metri da questo esemplare, lungo la pista interpoderale, si rinviene un altro castagno secolare con tronco di 6,40 m di circonferenza e quattro fusti che si dipartono a circa un metro e mezzo di altezza. In questa zona insistono diversi esemplari monumentali grazie ad una fortunata combinazione di fattori, tra cui che spesso sono alberi di confine tra un appezzamento e un altro e quindi punti geografici di importante riferimento per i diversi proprietari.
Info da Associazione Trucioli.
L'albero è inserito nel catalogo degli "Alberi Monumentali d'Italia" con codice scheda 04/I216/CT/19. Il nome scientifico è "Castanea sativa Mill". Il fusto ha una circonferenza di 8,6 metri ed è alto 16 metri.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)