• Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Barocco

    Barocco

  • Rifugi

    Rifugi

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Iblei

    Iblei

  • Vendicari

    Vendicari

  • Terme romane

    Terme romane

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Grotte

    Grotte

  • Greci

    Greci

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Bizantini

    Bizantini

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Preistoria

    Preistoria

  • Romani

    Romani

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:19:34 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.258 utenti - Nel 2024: 2.292.000 - Nel mese di Giugno: 96.946 - Oggi: 4.547 - On line: 119

Foto - Castello Colonna
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello Colonna

Foto di: Salvo Nicotra

Descrizione:
Il Castello Colonna è un maniero edificato sulla Rocca Giannina, in un luogo elevato, in una posizione strategica passando fra bassi edifici e i tipici "baddaturi". Tra questi, a sinistra, si stacca una breve scalinata scavata nella roccia, che giunge sulla sommità del rilievo, in una suggestiva e romantica cornice di rovine antiche. Il portone ad arco che fa da ingresso è formato da blocchi di pietra sovrapposti, ai cui lati emergono due colonne che terminano in due cariatidi, in stile barocco raffiguranti un uomo e una donna. Fu costruito agli inizi del x secolo e venne ricostruito alla fine del 1500 e inizi del 1600. Del castello medioevale, oggetto di profonde trasformazioni da parte dei Colonna Romano nel XVI- XVII secolo, rimangono poche tracce. Si raggiunge l'area del castello percorrendo, nel fitto tessuto medioevale del paese, un vicolo che si conclude in una scalinata.Quest'ultima conduce al portale manieristico in arenaria costituito da un plastico bugnato a cuscino sormontato da un arco a tutto sesto definito ai lati da due figure antropomorfe. Il portale è l'unico elemento architettonico che riconduce alla trasformazione tardo cinquecentesca. Delle tre ali edilizie ipotizzate, sussiste solo quella di sud-est: i ruderi esistenti giustificano però la ricostruzione presentata.
Da http://www.ricordidisanteodoro.it/
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)