• Milazzo

    Milazzo

  • Gallodoro

    Gallodoro

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Gela

    Gela

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

  • Enna

    Enna

  • Maletto

    Maletto

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Messina

    Messina

  • Pagliara

    Pagliara

  • Avola

    Avola

  • Santa Marina Salina

    Santa Marina Salina

  • Pietraperzia

    Pietraperzia

  • Rosolini

    Rosolini

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Milo

    Milo

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:14:01 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.613.599 utenti - Nel 2024: 2.293.341 - Nel mese di Giugno: 98.287 - Oggi: 5.888 - On line: 328

Foto - Castello di Cerami
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello di Cerami

Foto di: Francesco Joppolo

Descrizione:
Si tratta di un castello rupestre di cui sopravvivono alcuni ambienti scavati in roccia chiaramente identificabili. L'intero complesso sorge sulla sommità di una rupe (1050m s.l.m.) e risulta accessibile attraverso due sentieri, da sud-est e sud-ovest. E' ragionevole pensare che la zona ove insistono gli affioramenti di roccia più consistenti sia quella ove un tempo sorgeva il nucleo più antico del castello, successivamente estesosi occupando il limitrofo pianoro. Sulla consistenza della fortezza, a metà del XVI sec., si pronuncia Fazello, che ricorda la presenza di un “palazzo baronale fornito di magnifiche sale e camere da consiglio e dalla chiesa di S. Giorgio” [T. Fazello, vol. I, pag. 445 e seg.]. A questa descrizione si aggiungono le importanti testimonianze fotografiche del G. Paternò-Castello [G. Paternò Castello 1907, pp. 85-87], attraverso le quali è possibile ricostruire in linea di massima la consistenza dell'antico complesso. L'ingresso principale doveva trovarsi a sud-est. Qui un arco a tutto sesto, semi diruto agli inizi del XX secolo e oggi scomparso, conduceva alla rupe principale a quel tempo affiancata da almeno due edifici. Il primo, a piante quadrangolare, era l'imponente palazzo ricordato dal Fazello, fondato dalla famiglia Rosso intorno alla metà del XVII secolo su un'area rettangolare opportunamente spianata e rinforzata da sostruzioni lungo il versante meridionale e occidentale. Le sostruzioni avevano l'ulteriore compito di isolare l'edificio dal territorio circostante attraverso una leggera scarpatura che contribuiva alla verticalità dell'insieme. All'angolo occidentale insisteva probabilmente una torre, di cui oggi rimane la base fondata sulla roccia. La struttura quadrangolare era rinforzata da una scarpa caratterizzata da un marcapiano che sottolineava la separazione con il pian terreno posto al livello del piano di posa del palazzo settecentesco. La tecnica edilizia si caratterizza per i cantonali rinforzati da conci ben squadrati e da una muratura in pietrame sbozzato disposto su assise in linea di massima regolari. A nord/ovest della predetta torre si osservano resti murari presumibilmente afferenti a un muro di cinta. Il palazzo baronale, che occupava la parte centrale del pianoro, constava di due elevazioni e copertura a spiovente. Agli inizi del XX sec. si osservavano, lungo il prospetto principale, due finestre balconate al primo piano e al pian terreno tre aperture. Presso l'angolo nord-est del grande edificio si addossava, sopraelevata, una seconda struttura con copertura a doppio spiovente. Si presume che i vani rupestri fossero ancora utilizzati tra XIX e XX secolo.Quello ricavato lungo la parete meridionale era tampognato e vi si accedeva per mezzo di una piccola porta rettangolare. Pressoché nulla di medievale si evince dalle foto del Paternò Castello, non una volta ad ogiva, non una decorazione policroma che possa risalire ai secoli normanno/svevi. L'unica immagine scattata all'interno del complesso mostrava già una diffusa rovina e due archi a sesto ribassato costruiti con bei conci di calcarenite locale. Oggi la desolazione è assoluta, lo spazio attorno alla rupe è, in sostanza, un piccolo pianoro da cui affiorano solo creste murarie o tagli nella roccia. A est e a sud della grande rupe si conservano, infatti, tagli e pochi resti murari, che testimoniano la presenza di vani ed edifici di servizio, certamente legati al complesso baronale. Il motivo della totale scomparsa del complesso castrale probabilmente deve ricercarsi nel progressivo smantellamento da parte della popolazione locale a seguito di terremoto e, non ultimo, bombardamenti alleati relativi alla Seconda Guerra Mondiale, durante la quale la vicina Troina fu al centro di operazioni militari. Un discorso a parte merita la chiesa di S. Giorgio, da interpretarsi come cappella palatina, di cui oggi rimarrebbero pochi ruderi all'interno dell'area del castello. Ai piedi del complesso fortificato, in direzione est insisterebbero i ruderi copiosi di un secondo complesso religioso afferente al culto di S. Michele, successivamente annesso ad un monastero di Francescani. La chiesa è diruta, priva di copertura, orientata est-ovest, con pesanti rifacimenti che lasciano trasparire poco o nulla sulle possibili origini normanno-sveve
Da Medioevo Sicilia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)