• Leontinoi

    Leontinoi

  • Simeto

    Simeto

  • Catania romana

    Catania romana

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Rifugi

    Rifugi

  • Barocco

    Barocco

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Malabotta

    Malabotta

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Speciali

    Speciali

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:02:41 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.801 utenti - Nel 2024: 2.288.543 - Nel mese di Giugno: 93.489 - Oggi: 1.090 - On line: 197

Foto - Castello di Nicosia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello di Nicosia

Foto di: Mario Calì

Descrizione:
I resti dei due castelli, che in realtà formavano un unico complesso fortificato, sorgono sulla rupe a due cime che sovrasta la città. I ruderi più significativi sono quelli di una torre a pianta rettangolare che si innalza direttamente sulle rocce del lato nord della rupe con due piani oltre quello terreno scanditi esternamente da riseghe. La torre era in origine circondata da una cortina muraria di cui rimangono pochissimi resti. Pochissimi avanzi sussistono anche sulla seconda cima della rupe (e sono probabilmente relativi a quello che le fonti definiscono castrum parvum). I due vertici della rupe sono raccordati da un notevole tratto di muraglia dotato di camminamento di ronda merlato e nel quale si apre un bel portone ogivale attraverso cui passa la stradella carrozzabile che consente l'accesso alle rovine: tale muro ha subito recenti interventi di consolidamento in cemento armato. Oltre questo, non sopravvive alcun resto murario della cinta esterna che doveva delimitare la basse cour del castello. Il castello è documentato fin dal XII secolo ed era “quasi inutile” alla metà del '700 (Amico 1855-56, III, p. 198)
Da ICCD Beni Culturali
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)