• Pini masseria Cosentini

    Pini masseria Cosentini

  • Boggio Lera

    Boggio Lera

  • Villa romana san Biagio

    Villa romana san Biagio

  • Fico della Nazionale

    Fico della Nazionale

  • Pietra Perciata Taormina

    Pietra Perciata Taormina

  • Grotta dei Lamponi

    Grotta dei Lamponi

  • Borgo rurale Cassibile

    Borgo rurale Cassibile

  • San Nicolo Militello

    San Nicolo Militello

  • Eremo sant Emilia

    Eremo sant Emilia

  • Antiquarium Francavilla

    Antiquarium Francavilla

  • Ercia

    Ercia

  • Santa Maria di Valverde

    Santa Maria di Valverde

  • Demanio Frangello

    Demanio Frangello

  • Vena

    Vena

  • Castello Fiumedinisi

    Castello Fiumedinisi

  • Acquedotto romano Scalilli

    Acquedotto romano Scalilli

  • Cascate Mistretta

    Cascate Mistretta

  • Pianobello Piano dell Acqua

    Pianobello Piano dell Acqua

  • Quercia Fago

    Quercia Fago

  • Santi Pietro e Paolo Acireale

    Santi Pietro e Paolo Acireale

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:18:51 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.659 utenti - Nel 2024: 2.291.401 - Nel mese di Giugno: 96.347 - Oggi: 3.948 - On line: 148

Foto - Cerza a Cucchia
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Cerza a Cucchia

Descrizione:
Cerza a cucchia deve il nome ai due tronchi di quest'albero secolare 'ncucchiati ovvero uniti.
L'albero è inserito nel catalogo degli "Alberi Monumentali d'Italia" con codice scheda 02/I314/CT/19. Il fusto ha una circonferenza di 4,3 metri ed è alto 11 metri.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)