• Alcantara

    Alcantara

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Cube

    Cube

  • Speciali

    Speciali

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Consigliati

    Consigliati

  • Etna

    Etna

  • Iblei

    Iblei

  • Erei

    Erei

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Grotte

    Grotte

  • Rifugi

    Rifugi

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Catania romana

    Catania romana

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Peloritani

    Peloritani

  • Simeto

    Simeto

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:30:54 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.604.777 utenti - Nel 2024: 2.284.519 - Nel mese di Giugno: 89.465 - Oggi: 21.700 - On line: 284

Foto - Cozzo Matrice
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Cozzo Matrice

Foto di: Giuseppe Patti

Descrizione:
Cozzo Matrice è un importante sito archeologico posto a nord del lago di Pergusa. Il sito è stato sede di un villaggio siculo successivamente ellenizzato e divenuto un importante centro agricolo ma soprattutto religioso. Gli scavi effettuati prima di Paolo Orsi e poi da Bernabò Brea hanno indagato le necropoli e l'abitato restituendo una datazione tra il VI e il V sec. a.C. Le tombe manifestano una commistione tra l'indigeno e l'elemento greco essendo a grotticella artificiale con soffitti a spiovente. Numerose sono le strutture murarie ancora visibili e altrettanto interessanti sono i palmenti rupestri ancora ben conservati, tuttavia l'aspetto più importante è la presenza di un temenos che circonda una grotta posta sul punto più alto della rocca attraverso il quale è possibile identificare come l'anfratto da dove uscì fuori Ade che rapì Kore dando inizio al mito di Demetra. Diodoro Siculo, infatti, narra di un pianoro alto e scosceso da dove vi era la spelonca che si apriva agli inferi e al regno di Ade.
Info Sicilia Fotografica
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)