• Ciclabili

    Ciclabili

  • Catania romana

    Catania romana

  • Vendicari

    Vendicari

  • Iblei

    Iblei

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Consigliati

    Consigliati

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Grotte

    Grotte

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Preistoria

    Preistoria

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Terme romane

    Terme romane

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Etna

    Etna

  • Simeto

    Simeto

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Bizantini

    Bizantini

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Musei

    Musei

  • Valle Agro

    Valle Agro

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 04:44:00 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.905 utenti - Nel 2024: 2.291.647 - Nel mese di Giugno: 96.593 - Oggi: 4.194 - On line: 129

Foto - Granfonte di Leonforte
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Granfonte di Leonforte

Foto di: Ina Garaffo

Descrizione:
Fatta costruire dal principe N. Placido Branciforti sui resti di una antica fontana araba chiamata "Fonte di Tavi", costituiva il luogo abituale di riunione della popolazione e, con le sue ventiquattro cannelle, anche l'abbeveratoio pubblico. La sua acqua alimentava anche le numerose fontane dell'Orto Botanico. Sembra che il suo disegno architettonico richiami un'analoga fontana che si troverebbe ad Amsterdam, in Olanda. Più verosimilmente l'opera, attribuibile all'architetto palermitano M. Smiriglio, si rifà alle numerose creazioni di artisti fiamminghi allora molto diffuse in Sicilia. Questa maestosa fontana monumentale è di stile barocco; ha forma simmetrica e presenta una lunghezza di 24.60 metri, una profondità di 2.55 metri, 22 arcatelle aperte a tutto sesto che lasciano intravvedere il paesaggio agreste sottostante. Da 24 cannelle di bronzo ogni giorno, tranne il Venerdì Santo in segno di lutto per la morte del Cristo, sgorga ininterrottamente limpidissima acqua che si raccoglie nella sottostante vasca rettangolare. Il prospetto con tre alzate timpanate decorate con bassorilievi è raccordato ai lati con due volute. Monumento emblematico e significativo, "a brivatura" rappresenta la memoria storica e il cuore stesso della Città. Non c'è casa di leonfortese che non ne custodisca una riproduzione come a voler riaffermare un'insopprimibile continuità con le proprie radici.
Da Comune di Leonforte
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)