• Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Aidone

    Aidone

  • Biancavilla

    Biancavilla

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Sperlinga

    Sperlinga

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Militello

    Militello

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Ali

    Ali

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Maniace

    Maniace

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Cesaro

    Cesaro

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Vizzini

    Vizzini

  • Letojanni

    Letojanni

  • Taormina

    Taormina

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Acireale

    Acireale

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:39:27 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.604.959 utenti - Nel 2024: 2.284.701 - Nel mese di Giugno: 89.647 - Oggi: 21.882 - On line: 322

Foto - Grotta Catanese
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Catanese

Foto di: Alfio Casella e Vincenzo Panebianco

Descrizione:
Trattasi di una grotta di scorrimento caratterizzata da una sala che è tra le più grandi a noi note sull'Etna in cavità di questo tipo. Si scende camminando su grossi blocchi di crollo e ci si trova subito in un vasto ambiente campaniforme. Il pavimento, nel punto più basso della sala è di terra mista a pietre e detriti vegetali. Dal lato sud esso si innalza bruscamente sino a costituire la parete di fondo della sala; la lava si presenta qui a superficie unita con formazione di corde e lamine. E' facile arrampicarsi su questa parete sino a raggiungere una caratteristica nicchia quasi all'altezza del soffitto, dalla quale si domina l'ambiente. Su tutte le pareti si osservano innume- revoli piccole lamine distaccate; in un punto del lato ovest vicino all'ingresso vi sono caratteristici solchi che si presentano poco incisi, numerosi e paralleli e che bruscamente cambiano direzione piegandosi verso il basso con un angolo di 140°. Ai piedi della parete, dal lato sud, la lava ha formato grossi blocchi che potrebbero sembrare di crollo ma che in realtà sono enormi lamine irregolarmente accartocciate. Da questa prima ampia sala la grotta prosegue, attraverso una strettoia alla base della parete est, con una galleria lunga circa 70 m ed orientata in direzione sud. In questa galleria sono state osservate ossa presumibilmente umane e piccoli frammenti di ceramica, nonchè numerosi pipistrelli dei generi Myotis e Rhinolophus.
Da Mungibeddu.it
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)