• Licodia Eubea

    Licodia Eubea

  • Ali

    Ali

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Ragalna

    Ragalna

  • Pagliara

    Pagliara

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Ragusa

    Ragusa

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Vizzini

    Vizzini

  • Frazzano

    Frazzano

  • Palagonia

    Palagonia

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • Maniace

    Maniace

  • Mascali

    Mascali

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Randazzo

    Randazzo

  • Avola

    Avola

  • San Fratello

    San Fratello

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:50:02 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.740 utenti - Nel 2024: 2.290.482 - Nel mese di Giugno: 95.428 - Oggi: 3.029 - On line: 149

Foto - Grotta Forcato
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Forcato

Descrizione:
Trattasi di una galleria di scorrimento lavico. Si penetra nella cavità attraverso una apertura nella volta formatasi in seguito ad un crollo, ed è necessaria in questo punto una scaletta di 5 m. Ai piedi della verticale si trova un imponente cumulo di detriti costituito da pietre, ossa e carogne di animali, il tutto rivestito da uno spesso strato di muschi. La grotta consiste in un'unica galleria con orientamento estovest ed una lunghezza di circa 40 m. Il tratto di galleria ad ovest dell'ingresso è lungo circa 20 m ed ha una sezione ad arco ogivale che va gradatamente restringendosi sino al fondo. In questo tratto la grotta è ben conservata, sulle pareti si osservano molte grosse lamine di lava; sulla volta si osservano stalattiti da rifusione che si vanno infittendo verso il fondo. Il pavimento di lava a superficie unita nel tratto terminale presenta formazione di corde. Questo tratto è inoltre caratterizzato da una intensa percolazione che alimenta piccole pozzanghere.
Fonte Gruppo Grotte Catania.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)