• Mare

    Mare

  • Catania romana

    Catania romana

  • Romani

    Romani

  • Rifugi

    Rifugi

  • Greci

    Greci

  • Malabotta

    Malabotta

  • Noto antica

    Noto antica

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Bizantini

    Bizantini

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Simeto

    Simeto

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Iblei

    Iblei

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Consigliati

    Consigliati

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Cubania

    Cubania

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 17:44:37 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.600.726 utenti - Nel 2024: 2.280.468 - Nel mese di Giugno: 85.414 - Oggi: 17.649 - On line: 134

Foto - Grotta Micio Conti
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta Micio Conti

Foto di: Etnanatura e Pippo Patti

Descrizione:
Trattasi di una grotta di scorrimento lavico costituita da diverse gallerie con uno sviluppo complessivo di 350 m. Si entra nella cavità attraverso un'apertura dovuta al crollo della volta. Procedendo verso nordovest si penetra in una galleria facilmente agibile dove sono riconoscibili diversi livelli di scorrimento. La galleria ha un foro artificiale nella volta e termina in una zona di crolli di difficile percorribilità. La galleria a sudovest dell'ingresso ha uno sviluppo maggiore. Vi si può accedere strisciando tra i massi franati dalla zona d'ingresso attraverso tre distinti passaggi tutti angusti. Segue un tratto di galleria ampio e regolare dal fondo pianeggiante coperto da un deposito alluvionale di fine sabbia vulcanica, dal quale emergono quà e là tratti di lava a superficie unita e massi staccatisi dalla volta.A valle di questo tratto si ha una biforcazione della galleria. Il ramo di ponente, il più ampio, è ostruito da una frana; resta solo un passaggio in strettoia. Il ramo di levante, più angusto, è costituito da un basso diverticolo dal fondo sabbioso che raggiunge la gelleria principale a valle della strettoia. la galleria continua in regolare debole pendenza descrivendo una leggera doppia curva per biforcarsi nuovamente una sessantina di metri più a valle. Il ramo di destra, piuttosto angusto, è impraticabile; mentre quello di sinistra, più ampio, termina su di una ostruzione di lava. Sono particolarmente evidenti in questo punto depositi di calcite sulla volta. La grotta è nel complesso ben conservata; ovunque si possono osservare stalattiti da rifusione regolari ed allineate nella direzione lungo la quale scorreva la lava. Le pareti hanno un aspetto vetroso e levigato e presentano striature orizzontali a diverse altezze. Nella cavità sono stati rinvenuti numerosi frammenti ceramici dell'età del bronzo.
da Gruppo Grotte Catania.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)