• Monti Sartorius Piano Provenzana

    Monti Sartorius Piano Provenzana

  • Grotta del Turco

    Grotta del Turco

  • Alcantara piccole gole

    Alcantara piccole gole

  • Monte Mojo

    Monte Mojo

  • Castello Francavilla di Sicilia

    Castello Francavilla di Sicilia

  • Nuova Gussonea

    Nuova Gussonea

  • Cava Alfano

    Cava Alfano

  • Torre Saracena Locadi

    Torre Saracena Locadi

  • Grotta di monte Dolce

    Grotta di monte Dolce

  • Anaktoron

    Anaktoron

  • Badiazza

    Badiazza

  • Grotta Mezza Sciara Galifi

    Grotta Mezza Sciara Galifi

  • Grotta Giuffrida

    Grotta Giuffrida

  • Castello duca di Misterbianco

    Castello duca di Misterbianco

  • Grotta Catanese

    Grotta Catanese

  • Monte Zoccolaro

    Monte Zoccolaro

  • Castello Xirumi Serravalle

    Castello Xirumi Serravalle

  • Sughereta di Villasmundo

    Sughereta di Villasmundo

  • Parco Zafferana

    Parco Zafferana

  • San Sebastiano Forza Agro

    San Sebastiano Forza Agro

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 03:33:34 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.611.178 utenti - Nel 2024: 2.290.920 - Nel mese di Giugno: 95.866 - Oggi: 3.467 - On line: 110

Foto - Grotta degli Inglesi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta degli Inglesi

Foto di: Mimmo Guzzetta(Nonna Syria)

Descrizione:
La grotta deve il suo nome ad una campagna di studi fatta nel 1975 da un gruppo speleo di catanesi e inglesi. E' una condotta lavica formatasi dall’eruzione del 1614-24, si sviluppa da ovest verso est per circa 450 m. 6 di larghezza e meno di 3 in altezza misure che variano in alcuni tratti della condotta fino a proseguire a capponi. Il suo interno presenta un camminamento a superficie unita, scoriaceo, con presenza di spesse lame di lava distaccati dalle pareti, evidenti crolli, segni di collassi e sale (sala degl’inglesi). Possiamo affermare che è un tassello nel puzzle della grande colata, unica e affascinante, un complesso speleo vulcanologico con un certo materiale d’interesse.
Il Diversamente speleo Mimmo Guzzetta (Nonna Syria).
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)