• Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Vendicari

    Vendicari

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Valle Agro

    Valle Agro

  • Preistoria

    Preistoria

  • Chiese

    Chiese

  • Malabotta

    Malabotta

  • Greci

    Greci

  • Bizantini

    Bizantini

  • Etna

    Etna

  • Rifugi

    Rifugi

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Noto antica

    Noto antica

  • Aree protette

    Aree protette

  • Simeto

    Simeto

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Erei

    Erei

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:36:06 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.610 utenti - Nel 2024: 2.290.352 - Nel mese di Giugno: 95.298 - Oggi: 2.899 - On line: 174

Foto - Grotta dei Lamponi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta dei Lamponi

Foto di: Etnanatura, Ivan Testa, Martina e Vito Consoli

Descrizione:
Trattasi di una delle più lunghe gallerie di scorrimento dell'Etna. Si penetra nella grotta da una apertura nella volta lungo un ripido pendio costituito da materiale di crollo. Nella parete sud di questo pendio si affaccia una piccola cavità secondaria costituita da un breve cunicolo seguito da un camino alto 2 m. Al di sopra della galleria principale esiste inoltre una seconda galleria lunga circa 10 m, larga 2 e alta all'inizio circa 1.5 m; questa galleria non si affaccia sulla galleria principale, ma è accessibile dal campo di lava sovrastante. Il pavimento è costituito da lava a superficie unita che suona vuota al passaggio. La parte principale della Grotta dei Lamponi è costituita da due gallerie, una a valle dell'ingresso, lunga circa 100 m, interessata da numerosi crolli, la seconda a monte dell'ingresso, lunga 300 m e in migliore stato di conservazione. Il pavimento della galleria a monte è costituito da scorie laviche frammentarie o saldate. In qualche punto sono ammucchiati grossi blocchi di crollo. A crolli sono pure dovute le due aperture sulla volta che danno luce alla galleria. Quella più a valle costituisce un secondo comodo ingresso. Quella più a monte è costituita da due buchi nel soffitto; in corrispondenza di essi esiste una breve galleria situata ad un livello superiore, di non facile accesso. La sezione della grotta è per lo più semicircolare, ma in qualche tratto ellittica con l'asse maggiore orizzontale. Stalattiti da rifusione abbondano ovunque, come pure rigature e cordoni orizzontali sovrapposti sulle pareti. Numerose sono le fratture sulla volta. La galleria principale presenta dei raddoppi laterali di sezione minore; dal più breve di essi si diparte un angusto cunicolo che sbocca all'esterno. A causa delle diverse aperture questa cavità è assai ventilata.
Fonte Mugibeddu.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)