• Torre Catalmo

    Torre Catalmo

  • Salto del Cane

    Salto del Cane

  • Museo di Adrano

    Museo di Adrano

  • Castello Francavilla di Sicilia

    Castello Francavilla di Sicilia

  • Acqua del Ferro

    Acqua del Ferro

  • Rifugio monte Crisimo

    Rifugio monte Crisimo

  • San Pancrazio

    San Pancrazio

  • Salinelle dei Cappuccini

    Salinelle dei Cappuccini

  • Grotte Primosole

    Grotte Primosole

  • Nicolo Arena

    Nicolo Arena

  • Petra Emilio

    Petra Emilio

  • Masseria Iudica

    Masseria Iudica

  • Grotte Castellucciane Ossena

    Grotte Castellucciane Ossena

  • Maria Santissima della Stella

    Maria Santissima della Stella

  • Rifugio Carpinteri

    Rifugio Carpinteri

  • Chiesa san Biagio

    Chiesa san Biagio

  • Nido di Aquila

    Nido di Aquila

  • Monastero sant Antonio

    Monastero sant Antonio

  • Coste santa Febronia

    Coste santa Febronia

  • Acqua Rocca Monte Pomiciaro

    Acqua Rocca Monte Pomiciaro

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:06:31 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.881 utenti - Nel 2024: 2.289.623 - Nel mese di Giugno: 94.569 - Oggi: 2.170 - On line: 172

Foto - Grotta delle Palombe Nicolosi
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta delle Palombe Nicolosi

Foto di: Etnanatura e Orazio Furia

Descrizione:
L'undici Marzo del 1669 presso a Nicolosi ebbe inizio una fra le più disastrose eruzioni dell'Etna che si ricordi. L'abate Vito Maria Amico così ricordava l'evento: "Aprissi la mattina da mezzogiorno a settentrione dal piano di S. Leone a Monte Frumento verso il supremo cratere profondissima fenditura larga cinque o sei piedi su cui apparse fulgido splendore. All'ora undicesima fra tremiti aprissi voragine di fuoco sotto la Nocilla lungo la fenditura, che proruppe in ceneri e sassi tuonando". Ancora più terrificante è la descrizione che ne fa Giuseppe Recupero nella sua "Storia naturale e generale dell'Etna": "commoversi con grande violenza tutto il perimetro della montagna, saltare in aria dal cratere una prodigiosa colonna di nero fumo, e rovente materia, e profondarsi finalmente la sua cima con orridi rumoreggiamenti nel suo baratro. Cadde in primo luogo quella vetta che guardava verso Bronte, di poi l'altra rimpetto l'oriente ed ultimamente si rovesciò quella posta in faccia al mezzogiorno". Ben presto la lava arrivò a Catania dove coprì il lago Anicito e il fiume Amenano e si riversò in mare per circa due chilometri. La lava coprì le abitazioni di 27.000 persone contribuendo allo spopolamento della città. All'interno di uno dei cono dell'eruzione, nei Monti Rossi di Nicolosi, si formò una profonda frattura oggi indicata come grotta delle Palombe. Nel 1823, Mario Gemmellaro in compagnia dell'inglese John Marshall, si impegnò per primo in una pericolosa discesa nella grotta, spingendosi fino 120 m di profondità sotto i Monti Rossi e lasciandovi alla fine una lapide ancora lì fissata e sulla quale si legge la seguente iscrizione: "Marius Gemmellarus primus ima haec in tartara venit".
Un pozzo profondo 8 m dà accesso ad una prima sala delle dimensioni di 5 m per 15. In fondo a questa sala si trova un pozzo profondo 3 m che conduce ad un cunicolo in forte pendenza lungo 15 m che termina in una sala più piccola della precedente sovrastante un pozzo profondo 17 m. Dalla base di questo pozzo si segue la frattura eruttiva per circa 60 m in direzione sud. Questa è ben conservata in alcuni tratti e presenta sulle pareti un rivestimento uniforme di lava, formatosi durante l'eruzione. Altrove le pareti della frattura sono crollate ed il materiale che si trovava dietro di esse è franato all'interno della cavità in caotici ammassi di grossi blocchi oppure in cumoli di pietrame minuto. In seguito a questi fenomeni la cavità presenta diversi allargamenti. Si prosegue attraverso un passaggio situato a 6 m di altezza, raggiungibile con una scaletta che si può fissare ad uno spuntone roccioso. Attraverso questa apertura si perviene ad un tratto della cavità dove le pareti si presentano integre e distanti tra loro un paio di metri. Poco più avanti si nota un crollo a carico della parete occidentale. Conseguenza del crollo è la formazione di una sala ad un livello superiore, per raggiungere occore risalire il fronte del materiale franato superando un salto di 6 m su blocchi instabili. Dalla sala si segue per 25 m un ripido pendio di materiale incoerente. Successivamente si può seguire ancora per 75 m la frattura che si presenta nuovamente integra ed in graduale restringimento sino ad occludersi. Il pavimento è qui costituito da lava a superficie scoriacea frammentaria. Nel tratto terminale della grotta la frattura eruttiva è percorribile su due livelli diversi. in quello inferiore vi sono in alcuni punti degli accumuli di fine sabbia vulcanica; si possono inoltre osservare lamine di lava accartocciate con formazione di rotoli. Frequenti anche i punti dove lastroni distaccatisi dalla parete ingombrano il passaggio.
Le informazioni geologiche sono dovute al sito Mungibeddu.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)