• Etna

    Etna

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Romani

    Romani

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Musei

    Musei

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Bizantini

    Bizantini

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Erei

    Erei

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Demanio Pianobello

    Demanio Pianobello

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Vendicari

    Vendicari

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Terme romane

    Terme romane

  • Noto antica

    Noto antica

  • Cubania

    Cubania

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:26:18 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.614.286 utenti - Nel 2024: 2.294.028 - Nel mese di Giugno: 98.974 - Oggi: 6.575 - On line: 318

Foto - Grotta di Aci
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta di Aci

Descrizione:
Trattasi di una imponente galleria di scorrimento cui si può accedere da cinque diverse aperture nella volta situate lungo il suo sviluppo. L'ingresso più a monte è situato nell'ampia sala terminale interessata da numerosi crolli. La parte più a valle della cavità è costituita da un intreccio di gallerie intercomunicanti situate a più livelli. La cavità è lunga poco più di mezzo chilometro e larga sempre oltre due metri. La volta, ad eccezione di un breve tratto sito a metà, è sempre alta più di due metri. Il pavimento è costituito da tratti di lava scoriacea e da tratti di lava a superficie unita. Dove la galleria raggiunge la maggior ampiezza si notano grossi massi crollati dalla volta. Lungo le pareti e sulla volta si osservano in vari punti fenomeni di rifusione; rari sono i rotoli di lava. Si notano invece, in più punti, delle grosse lingue di lava compatta e ben levigata che si elevano rispetto al normale piano di calpestio. In corrispondenza degli ingressi si trovano abbondanti felci e muschi.
Fonte Mungibeddu.it
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)