• Torre Cuba

    Torre Cuba

  • Sciara del Follone

    Sciara del Follone

  • Lago Ogliastro

    Lago Ogliastro

  • Thapsos

    Thapsos

  • Attorno all Acropoli Leontina

    Attorno all Acropoli Leontina

  • Malabotta Rifugio Faggita

    Malabotta Rifugio Faggita

  • Fossa delle Felci

    Fossa delle Felci

  • Betulla di Tramazzi

    Betulla di Tramazzi

  • Scifi

    Scifi

  • Grotta Gussonea

    Grotta Gussonea

  • San Michele Forza Agro

    San Michele Forza Agro

  • Grotta Marsal

    Grotta Marsal

  • Miuccio

    Miuccio

  • Grotta dei Pastori

    Grotta dei Pastori

  • Torrente Caliero

    Torrente Caliero

  • Chiesa della Misericordia

    Chiesa della Misericordia

  • Gole Aranciara

    Gole Aranciara

  • Grotta Micio Conti

    Grotta Micio Conti

  • Pineta di Graniti

    Pineta di Graniti

  • Loreto

    Loreto

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 16:40:33 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.599.931 utenti - Nel 2024: 2.279.673 - Nel mese di Giugno: 84.619 - Oggi: 16.854 - On line: 121

Foto - Monastero san Benedetto Militello
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monastero san Benedetto Militello

Descrizione:
Voluto dal principe Francesco Branciforte e dalla moglie Giovanna d'Austria, e completato dalla figlia Margherita, il maestoso complesso benedettino di Militello (secondo in Sicilia per dimensioni solo a quelli di Catania e Monreale) fu costruito tra il 1616 e il 1646, su disegno di Valeriano De Franchis, e si contraddistingue per l'impianto manierista con notevoli spunti barocchi nell'intaglio. Il terremoto del 1693 danneggiò il terzo ordine della facciata che fu ricostruito ad arte, per ospitare la cella campanaria, su disegno dall'architetto militellese Antonino Scirè (1725); gravi danni riportò anche l'artistico portico colonnato del chiostro dei monaci, sopra il quale si aprivano ampie terrazze, che fu quindi demolito e non più ricostruito. La chiesa ampia e luminosa, sormontata nel transetto da un originale tiburio ottagonale, presenta all'interno dell'unica navata capolavori di eccezionale fattura, come: L'Ultima Comunione di San Benedetto di Sebastiano Conca (1680-1764); un busto reliquiario in argento raffigurante San Benedetto del XVIII secolo; la bellissima statua seicentesca della Vergine del Rosario (o delle Vittorie), di bottega napoletana, donata all'abbazia da Giovanna d'Austria in omaggio alla Vergine per la vittoria del padre don Giovanni d'Austria contro i Turchi nella Battaglia di Lepanto; lo straordinario coro dei monaci del 1727, in legno intagliato, raffigurante i misteri del Santo Rosario e scene della vita di San Benedetto e di San Placido; l'altare maggiore di marmo pario con elaborati intarsi di pietre del 1727; la decoratissima cappella del Santo Bambino, caratterizzata da un ricco ciborio a gradoni in legno dorato e da notevoli affreschi che incorniciano la tomba del principe fondatore, all'interno della quale sono sepolti anche il fratello Vincenzo (abate di Nuovaluce) e due figlie. Le biblioteche custodivano il Tabulario, in cui si conservava la bolla di erezione del monastero a firma di papa Paolo V (18 gennaio 1614).
Da Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)