• Santa Maria di Nuovaluce

    Santa Maria di Nuovaluce

  • Grotta Chiovazzi

    Grotta Chiovazzi

  • Grotta monte Nero

    Grotta monte Nero

  • Antiquarium Palike

    Antiquarium Palike

  • Castello di Eurialo

    Castello di Eurialo

  • Caseggiato Mannino

    Caseggiato Mannino

  • Trinita Forza Agro

    Trinita Forza Agro

  • Rocchicella

    Rocchicella

  • Fiumara d Agro

    Fiumara d Agro

  • Grotta del Faggio

    Grotta del Faggio

  • Castello di Bolo

    Castello di Bolo

  • Eremo sant Emilia

    Eremo sant Emilia

  • Aliva mpttata

    Aliva mpttata

  • Grotta Marsal

    Grotta Marsal

  • Vallone del Turco

    Vallone del Turco

  • San Sebastiano Forza Agro

    San Sebastiano Forza Agro

  • Ponte Barca

    Ponte Barca

  • Megara Iblea

    Megara Iblea

  • Grotta di Serracozzo

    Grotta di Serracozzo

  • Monastero sant Antonio

    Monastero sant Antonio

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 01:55:46 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.609.638 utenti - Nel 2024: 2.289.380 - Nel mese di Giugno: 94.326 - Oggi: 1.927 - On line: 205

Foto - Monte Nero degli Zappini
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monte Nero degli Zappini

Foto di: Etnanatura, Martina Consoli e Giuseppe Giordano

Descrizione:
E' stato il primo sentiero natura realizzato in Sicilia (a metà del 1991) e ad oggi rimane uno dei sentieri più frequentati nel territorio del Parco dell'Etna, deve il suo nome al termine dialettale siciliano per indicare i pini. Il percorso, che non presenta particolari difficoltà, si snoda a partire dal pianoro ad ovest di Monte Vetore, a breve distanza dal Grande Albergo dell'Etna. Attraversa campi lavici antichi e recenti (1985 - 2001), grotte di scorrimento lavico, hornitos, pietre "cannone" (sarcofago di lava solidificata attorno ad un tronco d'albero), formazioni boschive, imponenti pini di eccezionale bellezza, raggiungendo il Giardino Botanico Nuova Gussonea. Il Giardino Botanico realizzato dall'Università di Catania e dalla Forestale regionale, rappresenta un importantissimo luogo di studio dove sono stati ricreati tutti i principali ambienti che caratterizzano il territorio etneo e dove è possibile osservare tutte le specie vegetali dell'Etna. Da qui, percorrendo un tratto di strada asfaltata, si raggiunge il punto di partenza, completando così il percorso ad anello. Il sentiero, che si sviluppa interamente all'interno del demanio forestale presenta al suo interno 11 punti di osservazione, ad ognuno dei quali corrispondono particolari peculiarità e riesce in pratica ad offrire al visitatore uno spaccato molto significativo dell'ambiente naturale dell'Etna.
Da Parco dell'Etna
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)