• Miuccio

    Miuccio

  • Cavasecca

    Cavasecca

  • Acqua a Uttara

    Acqua a Uttara

  • Salinelle del Fiume

    Salinelle del Fiume

  • Torrente Saracena

    Torrente Saracena

  • Serracozzo

    Serracozzo

  • Monte Serra

    Monte Serra

  • Pietra Perciata

    Pietra Perciata

  • Pietra Monaca

    Pietra Monaca

  • Monte Mojo

    Monte Mojo

  • Chiesa del Crocifisso

    Chiesa del Crocifisso

  • Torre San Pietro Clarenza

    Torre San Pietro Clarenza

  • Lago Trearie

    Lago Trearie

  • Grotta santa Maria della Neve

    Grotta santa Maria della Neve

  • Monte Rosso

    Monte Rosso

  • Torre Mina

    Torre Mina

  • Castello marchesa di Cassibile

    Castello marchesa di Cassibile

  • Collina di Paterno

    Collina di Paterno

  • Tempio di Apollo Siracusa

    Tempio di Apollo Siracusa

  • Necropoli Mezzo Gregorio

    Necropoli Mezzo Gregorio

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 21:41:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.605.028 utenti - Nel 2024: 2.284.770 - Nel mese di Giugno: 89.716 - Oggi: 21.951 - On line: 342

Foto - Monte Tabuto
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monte Tabuto

Foto di: Gaetano Cannavò

Descrizione:
Si tratta di un complesso minerario profondo circa 50 metri, costituito da 7 grandi cavità collegati da angusti cunicoli, scavati nel periodo preistorico per seguire i filoni di roccia selcifera. Il sito rappresenta una rarità nel panorama archeologico italiano ed europeo ai fini della conoscenza di un'industria tra le più vitali dell'uomo preistorico. Le miniere risalgono al periodo "castellucciano", quando la selce, il cui uso era allora estremamente diffuso e di importanza capitale nella vita dell'uomo primitivo, veniva estratta, lavorata in loco e infine commercializzata. Le miniere di selce di Monte Tabuto, una volta abbandonate per l'arrivo in Sicilia del bronzo, sono state utilizzate come luogo di sepolture collettive. Il nome deriva forse dall'arabo "tabut", da cui tabuto, cioè cassa da morto. Furono scoperte nell'estate del 1884 durante l'apertura della strada Annunziata - Canicarao e poi indagate da Paolo Orsi.
Info Gaetano Cannavò
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)