• Milazzo

    Milazzo

  • Buccheri

    Buccheri

  • Canicattini Bagni

    Canicattini Bagni

  • Itala

    Itala

  • Adrano

    Adrano

  • Brolo

    Brolo

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Carlentini

    Carlentini

  • Gela

    Gela

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Scaletta Zanclea

    Scaletta Zanclea

  • Catania

    Catania

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Riposto

    Riposto

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Buscemi

    Buscemi

  • Centuripe

    Centuripe

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • San Pietro Clarenza

    San Pietro Clarenza

  • Piedimonte Etneo

    Piedimonte Etneo

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 00:26:50 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.608.213 utenti - Nel 2024: 2.287.955 - Nel mese di Giugno: 92.901 - Oggi: 502 - On line: 180

Foto - Monti Silvestri
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monti Silvestri

Descrizione:
La loro formazione risale all'eruzione del 1892: questa ebbe inizio il 9 luglio con la formazione di una frattura radiale, e quindi di una bottoniera di cinque crateri, fra quota 2025 e 1800 m, sul versante sud dei fianchi del vulcano. Durò 173 giorni percorse circa 7 chilometri, fino a lambire i Monti Rossi dal lato orientale, fermandosi poco al di sopra di Nicolosi, a quota 970 m s.l.m. Il 29 dicembre dello stesso anno l'eruzione poteva dirsi conclusa. I due crateri che costituiscono l'apparato eruttivo principale (Superiore ed Inferiore) il 7 agosto 1892 furono intitolati dall'assemblea dei soci del Club Alpino Italiano di Catania al noto vulcanologo Orazio Silvestri, morto due anni prima, e che del CAI era stato anche presidente. Sono oggi tra i coni più noti dell'intero edificio vulcanico perché a ridosso di una delle aree turistiche più frequentate dell'Etna, quella del Rifugio Sapienza e della Funivia dell'Etna: fra il Monte Silvestri Superiore e quello immediatamente sotto, il Monte Silvestri Inferiore, passa la strada provinciale SP 92 che da Nicolosi porta al piazzale del Rifugio Sapienza e quindi ridiscende a Zafferana Etnea.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)