• Grotta dei Lamponi

    Grotta dei Lamponi

  • Palazzo Branciforti

    Palazzo Branciforti

  • Saline di Priolo

    Saline di Priolo

  • Grotta del Gelo

    Grotta del Gelo

  • Monte Kalfa

    Monte Kalfa

  • Arcangelo Raffaele

    Arcangelo Raffaele

  • Chiesa santi Pietro e Paolo

    Chiesa santi Pietro e Paolo

  • Cuba santo Stefano

    Cuba santo Stefano

  • Mendolito

    Mendolito

  • Acquedotto romano Nesima

    Acquedotto romano Nesima

  • San Sebastiano Pagliara

    San Sebastiano Pagliara

  • Valle del Simeto

    Valle del Simeto

  • Grotta tondo Gioeni

    Grotta tondo Gioeni

  • Santa Maria di Mili

    Santa Maria di Mili

  • Castello Colonna

    Castello Colonna

  • Querce sant Anna

    Querce sant Anna

  • Coste santa Febronia

    Coste santa Febronia

  • Grotta Comune

    Grotta Comune

  • Palmento Roccella

    Palmento Roccella

  • Quercia Loco

    Quercia Loco

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:26:08 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.614.281 utenti - Nel 2024: 2.294.023 - Nel mese di Giugno: 98.969 - Oggi: 6.570 - On line: 315

Foto - Mulini Biancavilla
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Mulini Biancavilla

Foto di: Ina Garaffo

Descrizione:
I mulini di Biancavilla furono costruiti da Antonio Moncada Ventimiglia conte di Adernò e Principe di Paternò. L'acqua proveniva dalla sorgente Cartalemmi e veniva utilizzata dai 5 mulini per poi, tramite un sistema di saje ancora presenti, essere usata per l'irrigazione delle campagne sottostanti. I ruderi si trovano sotto la cosiddetta "Rocca" un lastrone lavico che si protende sulla valle del Simeto. La Rocca, era abitata sin dalla preistoria nei suoi anfratti , oggi di essa e' rimasto ben poco a causa della cementificazione. Attivi fin dal cinquecento, periodo della rivoluzione agricola, vi si macinava frumento ma anche cereali per farne polenta. Degli antichi mulini oggi rimangono solo ruderi (Rollo, Fontanavecchia, Spasimo, Di Mezzo, Ultimo o di Ciappe ) per lo più inglobati in un contesto urbano degradato.
Testo di Ina Garaffo
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)