• Alcantara da Mojo

    Alcantara da Mojo

  • Roverella monte Egitto

    Roverella monte Egitto

  • Palazzo Ciampoli

    Palazzo Ciampoli

  • Rifugio Paterno

    Rifugio Paterno

  • Eremo santa Maria

    Eremo santa Maria

  • Morgantina

    Morgantina

  • Favare santa Venera

    Favare santa Venera

  • Loreto

    Loreto

  • Rifugio Pirao

    Rifugio Pirao

  • Bricinna

    Bricinna

  • Ercia

    Ercia

  • San Sebastiano Palazzolo

    San Sebastiano Palazzolo

  • Castello di Noto

    Castello di Noto

  • Fico piazza Dante

    Fico piazza Dante

  • Casale

    Casale

  • Mulinello

    Mulinello

  • Tonnara santa Panagia

    Tonnara santa Panagia

  • Arcangelo Raffaele

    Arcangelo Raffaele

  • Torrazza

    Torrazza

  • Castello Adrano

    Castello Adrano

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 07:14:11 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.589.571 utenti - Nel 2024: 2.269.313 - Nel mese di Giugno: 74.259 - Oggi: 6.494 - On line: 286

Foto - Museo Aci Castello
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Museo Aci Castello

Descrizione:
Il Museo Civico di Aci Castello offre un interessante esempio di monumento-museo, in quanto sorge all'interno di un edificio storico, il Castello Normanno, di lava nera, eretto nel 1076 e appartenuto a Ruggero di Lauria. Museo Civico del Castello NormannoNato per valorizzare un territorio suggestivo da un punto di vista paesaggistico, ma altrettanto importante sotto l'aspetto più rigorosamente scientifico, il museo consta di 4 sezioni: Mineralogia, Paleontologia, Archeologia, Acquario del Mediterraneo. Attualmente sono aperte le prime due sezioni, mentre le altre sono in corso di allestimento. Nella prima sezione (Mineralogia) si esaminano le emergenze sottomarine dell'isola Lache e del Castello, con particolare attenzione ai basalti colonnari e ai "pillows" di lava, si prosegue con l'esposizione dei minerali dell'Etna e dei vulcani preetnei e con la vetrina dedicata alla selce ed all'ossidiana. Nella sezione paleontologica è possibile osservare alcuni tra i fossili più antichi, le ammoniti di 170-150 milioni di anni fa, ma oltre agli invertebrati si possono esaminare le ossa e i denti fossilizzati di vertebrati vissuti nel Quaternario come l'Hippopotamus pentlandi, il Cervus elaphus e l'elefante nano.
Da Apt Catania
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)