• Grotta Micio Conti

    Grotta Micio Conti

  • Montagna Grande

    Montagna Grande

  • Forte Schiaffino

    Forte Schiaffino

  • Piano dei Monaci

    Piano dei Monaci

  • Grotta Mezza Sciara Galifi

    Grotta Mezza Sciara Galifi

  • Madonna della Rocca

    Madonna della Rocca

  • Grotta D Angela

    Grotta D Angela

  • Castello Milazzo

    Castello Milazzo

  • Vallone della Neve

    Vallone della Neve

  • Roverella di Tremonti

    Roverella di Tremonti

  • Rocca Capra

    Rocca Capra

  • Grotta Lanzafame

    Grotta Lanzafame

  • Grotta dei Santi Modica

    Grotta dei Santi Modica

  • Grotte Paglia Finaita

    Grotte Paglia Finaita

  • Maria della Catena Militello

    Maria della Catena Militello

  • Pozzo di Ruggero

    Pozzo di Ruggero

  • Montagnola

    Montagnola

  • Ramulia

    Ramulia

  • Grotta Schadlish

    Grotta Schadlish

  • Ilice du Saucu

    Ilice du Saucu

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 02:45:14 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.610.701 utenti - Nel 2024: 2.290.443 - Nel mese di Giugno: 95.389 - Oggi: 2.990 - On line: 156

Foto - Museo Antonio Di Vita
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Museo Antonio Di Vita

Foto di: Privitera Rosaria Saggio

Descrizione:
Il museo civico archeologico Antonino Di Vita è ospitato in locali comunali. In questa area museale archeologica si conservano diversi ritrovamenti relativi a materiale di importazione greca e a vasellame con i tipici motivi geometrici che identificano la Facies di Licodia e di Santo Cono Piano Notaro, rinvenuti nel territorio di Licodia Eubea. Gran parte dei ritrovamenti furono portati alla luce da Paolo Orsi e successivamente da diversi scavi degli anni '80 e '90 del novecento a opera della sovrintendenza con l'aiuto dei volontari dell'Archeoclub di Licodia Eubea. Il museo si divide in tre sezioni: Sezione sulla fase più antica dell'insediamento nel territorio. Sezione dedicata all'abitato arcaico e al centro indigeno ellenizzato. Sezione con materiali importati insieme ad oggetti in ceramica locali "facies di Licodia Eubea".
Fonte Wikipedia
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)