• Palagonia

    Palagonia

  • Torrenova

    Torrenova

  • Nicosia

    Nicosia

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • Zafferana Etnea

    Zafferana Etnea

  • Cerami

    Cerami

  • Pedara

    Pedara

  • Rosolini

    Rosolini

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Piraino

    Piraino

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Randazzo

    Randazzo

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Viagrande

    Viagrande

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Aidone

    Aidone

  • Avola

    Avola

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Forza Agro

    Forza Agro

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 06:51:01 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.045 utenti - Nel 2024: 2.294.787 - Nel mese di Giugno: 99.733 - Oggi: 7.334 - On line: 227

Foto - Orto botanico Catania
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Orto botanico Catania

Descrizione:
L'orto Botanico di Catania risalente al 1858, si estende su una superficie di circa 16.000 mq. e riveste importanza come sede di alcune peculiari collezioni, quali le 'succulente', le 'palme' e le 'piante spontanee siciliane'. Nel mondo esistono circa 1400 orti botanici e arboreti con oltre 100 milioni di visitatori l'anno. Una buona parte si trova in Europa e oltre una trentina, tra orti botanici universitari e non, in Italia. Nel mondo esistono circa 1400 orti botanici e arboreti con oltre 100 milioni di visitatori l'anno. Una buona parte si trova in Europa e oltre una trentina, tra orti botanici universitari e non, in Italia. L'Italia vanta un primato storico in fatto di orti botanici; le prime strutture di questo tipo, oggi non più esistenti, furono fondate in Italia già nel XIII secolo a Roma, in Vaticano, e nel XIV secolo a Salerno. Questi orti avevano la funzione di ostensori delle piante di uso medico, così come gli orti botanici universitari, tuttora esistenti, realizzati nel XVI secolo a Padova, Pisa e Firenze. La maggior parte degli orti botanici italiani venne fondata nella seconda metà del XVIII e nel XIX secolo. Grazie all'enorme sviluppo della sistematica vegetale, in seguito all'introduzione della nomenclatura linneana, gli orti botanici divennero luoghi di osservazione, nonché sedi di sperimentazione e acclimatazione di nuove specie. Ad esempio, presso l'Orto Botanico di Palermo fu descritto il Ficus magnolioides, esemplare ancora vivente. Attualmente negli orti botanici ha assunto notevole rilievo la funzione educativa, con particolare riguardo alle problematiche di carattere ambientale, e la funzione di salvaguardia ex situ delle specie in via di scomparsa. Alcuni orti stanno effettuando ricostruzioni di ambienti per fare comprendere meglio al pubblico i diversi adattamenti delle piante e il funzionamento degli ecosistemi, almeno per la componente vegetale.
Da Orto botanico Catania
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)