• Calatabiano

    Calatabiano

  • Cesaro

    Cesaro

  • Savoca

    Savoca

  • San Michele di Ganzaria

    San Michele di Ganzaria

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Ali

    Ali

  • Bronte

    Bronte

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Milo

    Milo

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Rosolini

    Rosolini

  • Maletto

    Maletto

  • Scordia

    Scordia

  • Pachino

    Pachino

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • San Fratello

    San Fratello

  • Patti

    Patti

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 23:47:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.607.538 utenti - Nel 2024: 2.287.280 - Nel mese di Giugno: 92.226 - Oggi: 24.461 - On line: 200

Foto - Palatium Federiciano
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Palatium Federiciano

Foto di: Rosangela Russo e Michele Torrisi

Descrizione:
L'importanza del castello di Rometta deriva dal sito su cui è posto. In alcuni momenti della storia fu considerata l'acropoli della città di Messina dove la popolazione si rifugiava tutte le volte che il pericolo di un assalto straniero incombeva. Rometta si erge come un baluardo naturale isolato circondato da precipizi e impervie vallate. In tal modo la natura, con opere d'integrazione suggerite dall'accorgimento umano, poté fare della fortezza di Rometta uno dei centri più formidabili di resistenza dell'intera Sicilia. A oriente del castello era posto un muro di sbarramento, mentre sulla spianata dove sorgeva il borgo medievale esiste un dirupo che costituì la parte più elevata e munita del castello, circondata da possenti mura. I Greci, i Romani, gli Arabi, i Bizantini e i Normanni pianificarono e inserirono nuove realizzazioni difensive, ciascuno sulla scorta delle loro conoscenze e delle esperienze acquisite dalle civiltà precedenti. È rimasta nella storia la faticosa conquista della rocca da parte degli Arabi guidati da Ibn Ammar dopo un assedio durato oltre un anno, nel 925. Sino alla fine del Trecento il castello fu utilizzato come residenza del capitano della città. Da alcuni particolari ritrovati lungo le mura si può desumere che nei secoli XVI e XVII la fortezza fu sicuramente corredata di pezzi d'artiglieria.
Il Palazzo fortificato oltre ad assolvere alle funzioni di Mastio, offriva spazi e comodità di una suntuosa dimora civile. Dalla ricostruzione ideale ci appare un complesso militare e residenziale distinto in due parti, separate da un cortile al cui centro sorgeva una grande cisterna d’acqua piovana. Al Palazzo vi si accedeva da una porta fortificata, la cui via si perde tutt’ora tra gli stretti vicoli del borgo medievale.
Il tutto era unito da un grosso muro di cinta (spesso m.1,60) che fungeva anche da contenimento per le frane che minavano la stabilità dell’intero Poggio. La tradizione locale racconta che l’imperatore Federico II di Svevia spesso vi dimorò soprattutto nel periodo estivo. Le fonti scritte annoverano il Palatium tra i beni della Corona del Regno di Sicilia e come tale fu adibito a residenza ufficiale del Capitano di Città che era il diretto rappresentante del Sovrano in una città demaniale.
Attualmente di tutto il plesso residenziale rimangono solo alcuni ruderi di una parte del Palazzo e la Torre Carceraria. Quest’ultima è una solida costruzione in pietra squadrata e costituiva la parte estrema del gruppo fortificato con funzioni di torre-vedetta. In seguito fu destinata a luogo detentivo per i condannati a morte.

Fonte Pro Loco Rometta.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)