• Monte Naturi

    Monte Naturi

  • Favare santa Venera

    Favare santa Venera

  • Castelluccio

    Castelluccio

  • Rocca san Marco

    Rocca san Marco

  • Parco Zafferana

    Parco Zafferana

  • Primosole

    Primosole

  • Monte Gemmellaro

    Monte Gemmellaro

  • Torre del Palombaro

    Torre del Palombaro

  • Quercia di Tremonti

    Quercia di Tremonti

  • Piano Margi

    Piano Margi

  • Grotta monte Nero

    Grotta monte Nero

  • Cuba di Castiglione

    Cuba di Castiglione

  • Terme della Rotonda

    Terme della Rotonda

  • Vendicari

    Vendicari

  • Casa del Vescovo

    Casa del Vescovo

  • Grotta delle Palombe Castiglione

    Grotta delle Palombe Castiglione

  • Pietra Cannone valle del Bove

    Pietra Cannone valle del Bove

  • Grotta Schadlish

    Grotta Schadlish

  • Forte Mulino a Vento

    Forte Mulino a Vento

  • Roverella del Bivio

    Roverella del Bivio

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:04:31 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.124 utenti - Nel 2024: 2.291.866 - Nel mese di Giugno: 96.812 - Oggi: 4.413 - On line: 137

Foto - Ponte di Cicerone
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Ponte di Cicerone

Foto di: Giuseppe Basile e Mario Calì

Descrizione:
Nel territorio di Cerami, in contrada Ponte, si riscontra la presenza del cosiddetto Ponte Vecchio, citato da Cicerone e costituito da un'arcata libera a sesto rialzato con profilo stradale a schiena d'asino. Di architettura arabo-normanna, la tradizione attribuisce un'origine romana al ponte, mentre l'analisi filologica e storica riconduce le sue origini ad epoca Normanna. Rappresentava il crocevia della rete viaria sub-Nebroidea, che collegava il centro Sicilia con le coste. Tali percorsi, in età Romana, consentivano la circolazione interna di supporto ai fondi agricoli per il trasporto del grano e di altri prodotti ai porti marittimi di Termini, Catania e Gela. Tale rete viaria che collegava Nicosia, Troina e Cagliano Castelferrato venne poi sostituita in epoca Borbonica, alla fine del 1700, dall'attuale S.S. N° 120.
Da Comune di Cerami
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)