• Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Etna

    Etna

  • Aree protette

    Aree protette

  • Chiese

    Chiese

  • Pista Altomontana

    Pista Altomontana

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Canalone del Tripodo

    Canalone del Tripodo

  • Cubania

    Cubania

  • Catania romana

    Catania romana

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Bizantini

    Bizantini

  • Iblei

    Iblei

  • Simeto

    Simeto

  • Medioevo e Rinascimento

    Medioevo e Rinascimento

  • Barocco

    Barocco

  • Grotte

    Grotte

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Leontinoi

    Leontinoi

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 08:43:49 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.617.422 utenti - Nel 2024: 2.297.164 - Nel mese di Giugno: 102.110 - Oggi: 9.711 - On line: 229

Foto - Pozzo Blandini
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Pozzo Blandini

Descrizione:
Verso la seconda metà del XVII secolo il Principe di Palagonia decise di dare in censo la parte collinare dello Stato lasciandosi la pianura, da sempre coltivata a cereali e quindi più remunerativa. I campi dati in censo, ricadenti sulle contrade Vigne, Tre Fontane, Camolino, Pozzillo, Balata, Scarpozziello, Carrubelli, Acqua Amara, Munceperi, Cermollica, Pallio, S. Leonardo, Malferraro, Pietre Nere, Targia, Cavoni, S. Giovanni, ecc.., difficilmente coltivabili a grano vennero adibiti alle coltivazioni arboree come l'ulivo, il sommacco. Nella seconda metà del XIX secolo una parte di questi terreni venne trasformata in aranceti. Ben presto vennero scavati dei pozzi per reperire acqua necessaria a coprire i fabbisogni estivi degli aranceti. Intorno ai pozzi vennero costruite delle strutture, come il Pozzo Blandini, che avevano una duplice funzione: - sollevare l'acqua con la noria azionata da animali (come asini e muli che mediante una scala salivano sul tetto o sul piano inclinato); - essere abbastanza alti da far arrivare l'acqua, per caduta, nelle parti più alte dei giardini. Negli anni trenta ogni giardino aveva un pozzo, ma l'arrivo delle macchine a vapore prima e delle pompe sommerse poi hanno reso superflue queste strutture che sono state abbattute, tranne qualcuna. Poco distante dalla basilica di S. Giovanni si erge il pozzo Blandini una imponente struttura di ingegno agrario costruita intorno alla metà del XIX sec. La struttura, a pianta circolare ed alta sei metri, costruita intorno al pozzo aveva una duplice funzione: sollevare l'acqua attraverso la "noria" (un tradizionale sistema azionato da animali da tiro tramandatoci dagli Arabi) e poi farla arrivare agli aranceti posti più in alto rispetto al pozzo stesso grazie alla forza impressale dalla caduta.
Da http://web.tiscali.it/Palagonia/pozzo.htm.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)