• Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Militello

    Militello

  • Mascali

    Mascali

  • Palagonia

    Palagonia

  • Ragalna

    Ragalna

  • Misterbianco

    Misterbianco

  • Scordia

    Scordia

  • Enna

    Enna

  • Bronte

    Bronte

  • Ispica

    Ispica

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Roccalumera

    Roccalumera

  • Palazzolo Acreide

    Palazzolo Acreide

  • Paterno

    Paterno

  • Savoca

    Savoca

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Messina

    Messina

  • Floresta

    Floresta

  • Troina

    Troina

  • Licodia Eubea

    Licodia Eubea

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:59:11 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.603.113 utenti - Nel 2024: 2.282.855 - Nel mese di Giugno: 87.801 - Oggi: 20.036 - On line: 191

Foto - Rifugio Saletti
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Rifugio Saletti

Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra

Descrizione:
Dedicato ad un dirigente della forestale, il bivacco è ubicato in zona “B” di Parco, in corrispondenza del bivacco il bosco misto a roverella e ginestra dell’Etna (specie pioniera per eccellenza) lascia il posto ad un rimboschimento a pino laricio, ad ovest del rifugio e ad un bosco naturale a faggio a monte dello stesso rifugio, lungo il sentiero che raggiunge l’altomontana. Si tratta di una stanza sempre aperta di una struttura del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – ex Azienda Foreste in territorio di Randazzo posta sul raccordo del sentiero 717 con il sentiero 718 che consente di raggiungere agevolmente la pista Altomontana (sentiero 701) e di affrontare l’ascensione alle quote sommitali. Il sentiero 717 di accesso al bivacco attraversa il campo lavico del 1981 e, lungo la traccia, è possibile visitare alcuni interessanti Hornitos della stessa colata. Il rifugio è sempre aperto.
Fonte Unesco Parco dell'Etna.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)