• Mura Dionigiane Adrano

    Mura Dionigiane Adrano

  • Grotta dei Rotoli

    Grotta dei Rotoli

  • Cisternazza

    Cisternazza

  • Terme della Rotonda

    Terme della Rotonda

  • Grotta Di Salvo

    Grotta Di Salvo

  • Grotta Comune monte Ilice

    Grotta Comune monte Ilice

  • Cascate Ossena

    Cascate Ossena

  • Torrente Caliero

    Torrente Caliero

  • Fico della Cartiera

    Fico della Cartiera

  • Monastero san Benedetto Militello

    Monastero san Benedetto Militello

  • Pancali

    Pancali

  • San Gaetano alla Grotta

    San Gaetano alla Grotta

  • Grotta monte Nero delle Concazze

    Grotta monte Nero delle Concazze

  • Salinelle di san Biagio

    Salinelle di san Biagio

  • Grotta dei Santi Lentini

    Grotta dei Santi Lentini

  • Riconco di Liricio

    Riconco di Liricio

  • Gole della Cantera

    Gole della Cantera

  • Basilica monte Po

    Basilica monte Po

  • Cappella Bonajuto

    Cappella Bonajuto

  • Salinelle dei Cappuccini

    Salinelle dei Cappuccini

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 07:04:45 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.615.394 utenti - Nel 2024: 2.295.136 - Nel mese di Giugno: 100.082 - Oggi: 7.683 - On line: 124

Foto - Rifugio santa Maria
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Rifugio santa Maria

Foto di: Salvo Nicotra

Descrizione:
Ubicato in zona “A” di riserva integrale dell’area protetta e dal 2013 anche zona “cuore” del Sito Patrimonio dell’Umanità e a ridosso del Sito della Rete Natura 2000 (ZSC ITA070010 Dammusi). Disposto sul lato a monte della Pista Altomontana (sentiero 701) a breve distanza dalla confluenza del sentiero 719 (la più orientale delle soluzioni per ascendere alla pista Altomontana sentiero 701 provenendo dall’accesso delle Case Pirao), è molto apprezzato dagli escursionisti per le sue forme aggraziate ed il contesto boschivo che lo caratterizza. Si trova in uno spazio aperto all’interno dell’estesa faggeta che caratterizza quest’area, in particolare la faggeta tra Monte Santa Maria e Monte Spagnolo è la più estesa e longeva (vecchia) dell’etna. Il bivacco è stato oggetto di una recente ristrutturazione ed è sempre aperto.
Fonte Unesco Parco Etna.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)